admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24809 Messaggi |
Inserito il - 29/02/2012 : 11:16:23
|
I soldi creano infelicità
26 febbraio 2012
Nonostante la crisi economica, un sondaggio di Ipsos, una delle più grandi società mondiali di indagini di mercato (fondata a Parigi nel 1975), ha trovato che in molti paesi del mondo le persone si dichiarano più felici rispetto a prima dell’inizio della crisi.
Ipsos ha intervistato 19 mila persone in 24 paesi, e il 77 per cento si è dichiarata “felice”, tre punti percentuali in più rispetto al 2007; tra questi, il 22 per cento si è detto “molto felice” (era il 20 per cento nel 2007). Le percentuali più alte sono state rilevate nei paesi poveri, mentre i paesi più ricchi hanno registrato le percentuali maggiori di infelici.
L’Economist ha pubblicato un grafico in cui mostra i risultati dell’indagine per quindici paesi: la barra mostra la percentuale di intervistati che si sono dichiarati “molto felici”, mentre a destra è riportata la cifra del prodotto interno lordo per abitante a parità di potere di acquisto.
Ci sono diverse ricerche che provano a misurare il livello di soddisfazione o di felicità delle persone nel mondo, ma tutte usano termini leggermente differenti e sono quindi difficilmente confrontabili: Gallup chiede a proposito del “benessere”, mentre World Values della “soddisfazione per la propria vita”. Inoltre, come è ovvio, le risposte non hanno verifiche e si basano solo sulle dichiarazioni degli intervistati. Tuttavia, come spiega l’Economist, Ipsos fa il sondaggio da cinque anni e le percentuali si sono dimostrate ogni volta stabili, una prova della relativa affidabilità della ricerca.
Dai dati si possono trarre due conclusioni, scrive il settimanale. La prima è che i paesi emergenti non hanno lo stesso pessimismo dei paesi industrializzati, con alcune notevoli eccezioni: non sorprendono i primi posti dell’Indonesia o dell’India, quanto i cattivi risultati della Russia, che pure ha un’economia in rapida crescita.
La seconda conclusione mette in discussione un pensiero comune in questo tipo di ricerche: quello che i livelli di felicità crescano generalmente con il reddito e poi rimangano stabili quando questo ha raggiunto circa 25 mila dollari (circa 18.500 euro) a persona per anno. Il sondaggio Ipsos sembra invece mostrare una relazione inversa tra reddito e felicità: si dichiarano più felici gli abitanti dei paesi più poveri, mentre i paesi europei, ad esempio, sono tutti sotto la media. In Italia, solo il 13 per cento degli intervistati si è dichiarato “molto felice”, un risultato solo di poco superiore alla Grecia (11 per cento).
http://www.ipsos.com/
http://www.economist.com/blogs/graphicdetail/2012/02/daily-chart-16
http://www.economist.com/node/21548213
http://www.ilpost.it/2012/02/24/le-prossime-cinque-economie-emergenti/attachment/74361103/
Fonte: ilpost.it
|
|