admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24815 Messaggi |
Inserito il - 03/01/2011 : 11:20:42
|
Italiani popolo di internauti
In rete oltre il 50%
Istat: il rapporto su cittadini e tecnologia Crescono Facebook e gli acquisti su web. Voli e soggiorni tra i più comprati sulla rete. Il 44% degli utenti scarica giornali e legge riviste.
Italiani sempre più internauti. Per la prima volta da quando il web è diventato di uso comune la quota di famiglie che possiede internet ha sorpassato la soglia del 50%. È quanto emerge dall'indagine dell'Istat su «cittadini e nuove tecnologie» condotta a inizio 2010. Rispetto al 2009, infatti, la percentuale di nuclei che ha l'accesso a Internet è passato dal 47,3% al 52,4%. Sale anche la fetta di quelle che hanno il personal computer (dal 54,3% al 57,6%), e che dispone di una connessione a banda larga (dal 34,5% al 43,4%). Anche se, relativamente a questo aspetto, il Paese è ancora in ritardo rispetto ai partner europei. Ma la vera novità è l'uso che si fa del web sempre più accentuato verso il social network. Facebook, Twitter e Myspace sono utilizzati quasi da un internauta su due. Un fermento questo che, però, coinvolge sopratutto i giovani, molto meno gli adulti e pochissimo gli anziani. Quindi non sorprende se pure quest'anno tv (95,6%) e cellulare (89,5) restino gli oggetti tecnologici più amati. Sono i teenager a trainare l'uso di internet. Tra i 18 e i 19 anni la quota di chi usa internet schizza al 90,4%, e rimane sopra l'80% sia per i minorenni, tra i 15 e 17 (87,2%), sia per i ventenni, tra i 20 e i 24 (82,1%). Mentre la percentuale di cinquantenni internauti scivola sotto il 50% e arrivati ai sessantenni raggiunge a malapena il 12,1%.
In generale, le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche: l'81,8% ha il pc, il 74,7% l'accesso ad Internet e il 63% possiede la veloce. Quasi un internauta su due fa uso di social networking, come Facebook, Twitter o Myspace. Ma sul web si fanno anche moltissime altre attività: leggere, scaricare giornali, news, riviste (44%), giocare o fare il download di videogames, immagini e musica (41,2%). E ancora, oltre che ovviamente mandare e ricevere mail, scrivere messaggi su chat, blog e forum (36,5%). Quasi tutto viene gestito da casa, chi si connette solitamente (88,8%) lo fa, infatti, dalla propria abitazione, mentre sono ancora pochi i collegamenti senza fili (38,8%). Numeri positivi anche per lo shopping on line. Quasi uno su tre, invece, fa acquisti su internet, la quota di chi si rivolge alle vetrine web quest'anno sale, infatti, al 26,4%. Al primo posto della graduatoria dei beni e servizi acquistati via web si collocano le spese per viaggi e soggiorni (35,9%).
Filippo Caleri
24/12/2010
da iltempo.it
|
|