[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/08/2025 - 21:01:33
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483355711 - Visite oggi: 45409 - Visite totali: 56.200.651

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Tazzina piena di batteri
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 12266 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24815 Messaggi

Inserito il - 31/12/2010 : 12:32:28  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Tazzina piena di batteri

29 dicembre 2010

Al bar si beve caffè, nelle tazzine, o altri tipi di bevande, in diversi tipi di bicchieri; ma, insieme con la bevanda prescelta, si manda giù inconsapevolmente una quantità imprecisata di batteri, che possono procurare guai più o meno seri alla salute. Il risultato globale di una ricerca è che beviamo realmente in tazzine e in bicchieri sporchi, abitati da sgradevoli e pericolosi inquilini, come stafilococchi e colibatteri, streptococchi, salmonelle e via dicendo.

La causa principale dei batteri presenti nei bicchieri e tazzine dei bar - è stato spiegato dai ricercatori - risiede nelle macchine lavatazzine, largamente diffuse negli anni novanta, ma ancora utilizzate da molti esercizi che non le hanno sostituite con dispositivi moderni. Nella quasi totalità funzionano con il sistema detto «a riciclo». Esso consiste, in sostanza, in una vasca della capacità media di quindici litri, munita di una pompa che invia agli ugelli di uscita acqua mescolata a detergente, a una temperatura di circa 55 gradi. Questo almeno nella prima fase di lavaggio, per il quale è previsto un tempo di circa 100 secondi. Nelle fasi successive alla prima, la miscela liquida usata per il lavaggio comprende non soltanto il detergente, ma anche una certa dose di sporco (cioè di batteri) dal momento che l'acqua viene cambiata soltanto «alcune» volte al giorno, comunque a discrezione del barista.

Altro tipo di guaio si aggiunge nella seconda fase, riservata al risciacquo. L'operazione viene eseguita, in media, con un paio di litri d'acqua pulita e calda, estratta da un «boiler» di capacità variabile dai 3,5 ai 5,5 litri. Quest'acqua, per esercitare un valido effetto sterilizzante, dovrebbe avere una temperatura fra gli 80 e 190 gradi; in realtà, a causa dei continui prelievi dal «boiler», il termometro scende sui 50 gradi, insufficienti a sterminare la piccola popolazione di batteri che si è formata nel bicchiere o nella tazzina, con provenienza aerogena (attraverso l'aria e la cavità orale) e fecale (attraverso l'acqua, gli insetti e le mani dell'uomo).

Come se non bastasse, in certi bar, si usa ancora sciacquare con un po' di detersivo le tazzine e i bicchieri appena utilizzati dai clienti. In diverse occasioni mi è capitato di vedere il barista sciacquare con un po' di detersivo, in maniera molto superficiale, una tazzina di caffè appena usata da un cliente, che veniva riutilizzata (la medesima tazzina) dopo pochi minuti per servire un altro cliente. È scientificamente provato che molte patologie, anche gravi, si trasmettono con la saliva.

Una buona abitudine, per preservare la propria salute anche al bar, è quella di comandare il caffè in un bicchierino di plastica alimentare.

Autrice: Anna Ermanni

  Discussione Precedente Discussione n. 12266 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina