[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/08/2025 - 22:46:26
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483358905 - Visite oggi: 48577 - Visite totali: 56.205.369

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Inchiostro cambia colore mediante interruttore
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 12265 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24815 Messaggi

Inserito il - 31/12/2010 : 12:32:16  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Un inchiostro che cambia il suo colore mediante un interruttore

29 dicembre 2010

ricercatori dell’Università di Toronto, in Canada, hanno sviluppato P-ink, (photonic ink), un inchiostro fotonico che muta il suo colore azionando un interruttore. A differenza dei precedenti prototipi di inchiostri elettronico, che si limitavano alle modalità bianco e nero, il P-ink comprende tutti i colori dell'arcobaleno.

L'inchiostro fotonico sviluppa le varie tonalità di colore mediante un processo di diffrazione. Esso contiene sfere composte da biossido di silicio. Le sfere, del diametro approssimativo di 300 milionesimi di millimetro, sono addensate dentro un cristallo colloidale. I vari colori vengono generati dal rimbalzo della luce sulle sfere e quindi dalla conseguente interferenza che elimina determinate lunghezze d'onda alla luce riflessa.

I ricercatori hanno inserito un gel di polimero fra le sfere affinché sia modificabile il colore dell'inchiostro. Il gel si gonfia nel momento in cui è immerso in uno specifico solvente e si ritira quando si asciuga. Siccome la lunghezza d'onda della luce riflessa viene determinata dallo spazio fra le nonosfere, per cambiare il colore della pellicola basta dilatare il polimero.

In questa operazione, che richiede meno di mezzo secondo, la pellicola viene spostata verso l'estremità rossa dello spettro ottico. Il gel di polimero è un conduttore di elettricità, per cui, quando si applica un voltaggio caricato positivamente, è possibile alterare la quantità di solvente assorbito. In questa maniera si può controllare lo spostamento verso il rosso della luce riflessa.

Fonte: University of Toronto

  Discussione Precedente Discussione n. 12265 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina