admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24817 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2010 : 10:54:27
|
Stop agli scocciatori Stanchi delle telefonate inopportune all'ora di cena per pubblicizzare questa o quell'offerta? Non disperate: a breve sarà operativo il "registro delle opposizioni" 14 luglio 2010 - 12:13 di Redazione http://dilatua.libero.it
Siete appena tornati dal lavoro, stanchi e stressati, i figli vi reclamano, la cena non è ancora pronta e proprio ora vi squilla il telefono: andate a rispondere di malavoglia, quasi certi che all'altro capo del filo non c'è un parente, un amico o un conoscente che vuol salutarvi o ha bisogno di qualcosa. E non vi sbagliate: nove volte su dieci si tratta dell'operatore di un call center addetto al telemarketing, pronto col discorsetto di rito a proporvi questa o quell'offerta.
Bastasse un semplice: «Non m'interessa, grazie» per troncare il discorso e metà del fastidio sarebbe superato. Invece no. Spesso e volentieri si è costretti a rispondere a domande private - «Quanti siete in famiglia?», «Chi si occupa di questa cosa?», «Avete bambini? Quanti anni hanno?» -, a motivare il proprio diniego e a spiegare perché si è così scriteriati da rinunciare a un'imperdibile promozione preferendo buttare i soldi (e, volesse il cielo, anche il telefono) dalla finestra.
Ben venga, quindi, il "registro pubblico delle opposizioni", un dispositivo operativo fra tre mesi, approvato con decreto del presidente della Repubblica in risposta al decreto governativo "mille proroghe", che consentirà di mettere fine alle chiamate indesiderate. La registrazione è gratuita: sarà sufficiente comunicare tramite e-mail, via internet, telefonata al numero verde o raccomandata che il proprio numero non può essere raggiunto a scopi pubblicitari o di vendita.
Problema risolto, quindi? Alcune perplessità a dire il vero rimangono: non è chiaro quanto tempo possa intercorrere tra la richiesta e l'iscrizione effettiva al registro. Certo è, invece, che nei due mesi successivi all'inserimento nel registro sarà ancora possibile ricevere chiamare pubblicitarie. «E' dubbio inoltre - commenta a Repubblica l'avvocato Guido Scorza, esperto di diritto e privacy - il potere deterrente delle sanzioni, indicate nel codice della privacy, per le aziende che telefonano a numeri iscritti nel registro. Infine - conclude Scorza - il registro non può niente se l'utente distratto autorizza le telefonate pubblicitarie su contratti dove per esempio gli viene attivata una sim o una carta fedeltà».
|
|