[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
09/08/2025 - 11:02:36
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.197 - Sid: 910950772 - Visite oggi: 11150 - Visite totali: 56.308.662

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il fumo riesce a modificare il DNA in 323 geni
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11654 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24817 Messaggi

Inserito il - 16/07/2010 : 10:05:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il fumo riesce a modificare l'espressione di ben 323 geni

15 luglio 2010

Sono ben 323 i geni che cambiano la loro espressione a causa del fumo. Li hanno scovati i ricercatori della Southwest Foundation for Biomedical Research di San Antonio con la più larga indagine genetica mai effettuata in questo campo, che ha coinvolto 1240 persone.

'Il nostro studio ha scoperto che non solo singoli geni, ma interi network sono influenzati dall'esposizione al fumo - spiega Jac Charlesworth, primo autore della ricerca pubblicata da BMC Medical Genomics - prima d'ora al massimo erano state studiate poche decine di persone. Mai prima d'ora era emerso un legame così grande tra il fumo e la trascrizione dei geni, e la scala a cui l'esposizione influenza i livelli di espressione è incredibile'.

Le alterazioni trovate, scrivono gli autori, hanno una serie di influenze negative sul corpo, dal sistema immunitario a diversi processi legati al cancro, alla morte delle cellule e al metabolismo.

Fonte: salute.agi.it

---

Le sigarette mutano il Dna
323 geni vanno in tilt

Ad essere modificata non è solo l’attività di singoli geni ma interi network di geni

ROMA 16/07/2010

Il fumo lascia le sue tracce anche sul Dna, con ben 323 geni che modificano la loro espressione, “stravolti” dalle bionde.
Lo dimostrano, nero su bianco, i ricercatori della Southwest Foundation for Biomedical Research di San Antonio, che hanno passato sotto la lente di ingrandimento il Dna di ben 1.240 persone, di cui 297 ancora alle prese col vizio del pacchetto. Che finirebbe, secondo gli studiosi, per incidere pesantemente sul sistema immunitario, con conseguenze sui processi relativi a cancro, morte cellulare e metabolismo.

«Si tratta di un lavoro interessante - ha commentato la scoperta Piergiorgio Zuccaro, direttore dell’Osservatorio Fumo alcol e droga dell’Istituto Superiore di Sanità - in quanto aggiunge conoscenza sui meccanismi genetici e molecolari con cui il fumo scatena una serie di malattie». Oggi infatti conosciamo moltissime patologie fumo-correlate ma per molte di esse ancora non abbiamo scoperto i meccanismi molecolari che le scatenano.

Quando si fuma, ha ricordato Zuccaro, si lascia entrare nei polmoni e quindi, attraverso il sangue, in tutte le parti del corpo qualcosa come 4000 sostanze di cui 80 cancerogene come gli idrocarburi policiclici aromatici e le ammine aromatiche. Molte di queste sostanze sono note cause del cancro provocando mutazioni; altre esercitano un tipo di tossicità diverso ed in parte ancora ignoto ma comunque sono pericolose. E non è tutto, il fumo contiene addirittura sostanze killer come il polonio 210 (la stessa sostanza radioattiva usata per uccidere Alexander Litvinenko a Londra nel 2006). Questa sostanza radioattiva è uno dei composti chimici più pericolosi e cancerogeni contenuti nelle sigarette, basti pensare che fumare 20 “bionde” al giorno per un anno equivale a sottoporsi a una quantità di raggi pari a 300 radiografie.

Di recente una ricerca condotta presso il Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridge in Gran Bretagna aveva dimostrato i danni che causano le sigarette ai geni: i ricercatori avevano calcolato che in media ogni 15 sigarette fumate nel Dna del fumatore compare un difetto genetico, una mutazione. Tale studio è indicativo di come, fumando, passo dopo passo si arriva a un danno al Dna tale da poter scatenare un tumore.

I ricercatori Usa, invece, dimostrano che oltre al danno fisico delle sigarette sui geni (mutazioni), c’è anche un danno funzionale: le bionde “mandano in tilt” il loro normale livello di attività, cioè sregolano quella che i biologi chiamano “espressione dei geni”. Gli esperti lo hanno scoperto “registrando” il livello di attività del genoma nelle cellule del campione. Nei fumatori ben 323 geni mostrano modifiche della propria attività rispetto ai corrispondenti geni nel Dna dei non fumatori. I geni che cambiano attività a causa del vizio del fumo appartengono a varie categorie: geni del sistema immunitario, geni legati alla morte cellulare programmata, geni noti per avere un legame con certi tumori, geni del metabolismo di particelle estranee. Secondo Charlesworth ad essere modificata non è solo l’attività di singoli geni ma, ad effetto domino, quella di intere reti di geni collegati. Fumare, ha concluso Zuccaro, è come mettersi in bocca il tubo di scappamento di un auto tante sono le sostanze nocive che contiene una sigaretta: questo studio svela un altro dei modi con cui le bionde tradiscono la nostra salute.

da lastampa.it

---

Una ricerca della Southwest Foundation for Biomedical Research, diretta dal dottor Charlesworth e pubblicata su "BMC Medical Genomics"

Effetto-domino: così il fumo altera il DNA
Fino a 323 geni corrotti contemporaneamente

© NEWSFOOD.com - 16/07/2010

Pericolo fumo: può corrodere il DNA umano, alterando fino a 323 geni, quasi contemporaneamente.
Tale effetto-domino è descritto da una ricerca della Southwest Foundation for Biomedical Research (di San Antonio,Texas) diretta dal dottor Jac Charlesworth e pubblicata su "BMC Medical Genomics".

L'equipe di San Antonio ha preso in esame 1240 volontari, tra cui 297 fumatori incalliti. Gli esperti hanno sottoposto tali volontari ad analisi genetiche, ricostruendo così la mappa dei danni da fumo.

E non si tratta di un bello spettacolo: il vizio danneggia i geni di risposta immunitaria, apoptosi cellulare (la morte programmata delle cellule), cancro e quelli che regolano il monitoraggio delle cellule killer ed il metabolismo delle sostanze estranee.

Ammonisce Charlesworth: "Il fumo non influenza solo i singoli geni, ma intere reti di comunicazione tra geni". Inoltre, "Mai prima d'ora era stato individuato un così chiaro legame tra fumo e trascrittomica (cioè il sistema dei meccanismi collettivi di comunicazione tra geni). Il nostro studio ha scoperto che non solo singoli geni, ma interi network sono influenzati dall'esposizione al fumo: prima d'ora al massimo erano state studiate poche decine di persone. Mai prima d'ora era emerso un legame cosi' grande tra il fumo e la trascrizione dei geni, e la scala a cui l'esposizione influenza i livelli di espressione e' incredibile".

Fonte: Jac C Charlesworth , Joanne E Curran , Matthew P Johnson , Harald HH Goring , Thomas D Dyer , Vincent P Diego , Jack W Kent Jr , Micheal C Mahaney , Laura Almasy , Jean W MacCluer , Eric K Moses and John Blangero,"Transcriptomic epidemiology of smoking: the effect of smoking on gene expression in lymphocytes", BMC Medical Genomics 2010, 3:29doi:10.1186/1755-8794-3-29

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l'articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L'autore, la redazione e la proprietà, non necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti accreditate e/o aventi titolo.


  Discussione Precedente Discussione n. 11654 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina