[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
10/08/2025 - 10:16:02
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.197 - Sid: 910995142 - Visite oggi: 55581 - Visite totali: 56.364.203

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Dalla planaria il segreto della rigenerazione
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11372 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24817 Messaggi

Inserito il - 03/05/2010 : 12:16:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Dalla planaria il segreto della rigenerazione di organi

30 aprile 2010

Scoperto il gene 'intelligente' che è alla base della capacita' della planaria, una specie di verme, di rigenerare la propria testa, il cervello e altre parti del corpo dopo l'amputazione. La capacità di imitare questo straordinario fenomeno naturale potrebbe un giorno permettere la rigenerazione di organi e tessuti umani danneggiati. Lo ha annunciato un gruppo di ricercatori dell'Università di Nottingham in uno studio pubblicato sulla rivista 'Plos Genetics' e riportato dal notiziario europeo Cordis.

Uno dei principali obiettivi a lungo termine della scienza biomedica è quello di comprendere le basi genetiche per 'riprodurre' o rigenerare tessuti partendo da strutture adulte. Nel documento il gruppo di ricerca fa notare che la capacità di rigenerarsi è molto diffusa tra gli animali; questo permette agli scienziati di studiare le risposte dell'evoluzione al coordinamento di questo processo. Aziz Aboobaker, scienziato che ha partecipato allo studio britannico, ha spiegato che anche un semplice verme ci offre una grande opportunità per capire la rigenerazione tissutale. “Vogliamo riuscire a capire - ha detto - come le cellule staminali adulte degli animali sono in grado di lavorare collettivamente per formare e sostituire organi e tessuti danneggiati o mancanti. I progressi compiuti nella comprensione del meccanismo negli altri animali potranno presto risultare rilevanti per gli esseri umani”.

La planaria ha una popolazione di cellule staminali che possono dividersi rapidamente permettendo la generazione di diversi tipi di cellule mancanti dopo l'amputazione, come ad esempio quelle muscolari, intestinali e anche cerebrali. Il mix di geni attivi in queste cellule staminali e tessuti rimanenti sono quindi in grado di gestire il processo di rigenerazione in modo che le nuove strutture siano della giusta dimensione, forma e orientamento, e 'finiscano' nel posto giusto. Il risultato finale del processo è un organismo nuovamente funzionante.

“Grazie a questa nuova ricerca, ora sappiamo che il gene 'Smed-prep' è in gran parte responsabile di questa straordinaria capacita'", hanno riferito dall'Università di Nottingha. Il gene è specificamente necessario per “coordinare la rigenerazione del cervello della planaria, probabilmente la parte più interessante della sua rigenerazione”, hanno spiegato gli scienziati.

Il ricercatore e co-autore dello studio Felix Daniel ha sottolineato come la comprensione delle basi molecolari per il rimodellamento dei tessuti e la rigenerazione sia fondamentale per la medicina rigenerativa. “Le planarie - ha spiegato - sono note per la loro eccezionale capacità di rigenerazione essendo in grado di rigenerare una testa nuova dopo la decapitazione. Con il gene homeobox Smed-prep abbiamo caratterizzato il primo gene necessario per correggere il destino anteriore e il patterning durante la rigenerazione”.

Aboobaker ha aggiunto che, sapendo cosa sta avvenendo quando i tessuti si rigenerano in circostanze normali, gli scienziati possono iniziare a formulare come rimpiazzare in modo sicuro gli organi, i tessuti e le cellule danneggiati in caso di trauma o malattia. Queste informazioni potrebbero ad esempio portare a nuovi trattamenti per l'Alzheimer.

“Con questa consapevolezza”, ha concluso Aboobaker, “possiamo anche valutare le conseguenze di ciò che accade quando qualcosa va male durante i normali processi di rinnovo delle cellule staminali, per esempio nel sistema di cellule ematiche in cui le staminali 'canaglia' possono causare la leucemia”.

Fonte: salute.agi.it

  Discussione Precedente Discussione n. 11372 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina