[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
10/08/2025 - 10:16:10
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.197 - Sid: 910995142 - Visite oggi: 55586 - Visite totali: 56.364.226

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Un medico si è liberato dalle case farmaceutiche
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11281 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24817 Messaggi

Inserito il - 08/04/2010 : 10:24:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Un medico svela come si è liberato dalle case farmaceutiche

07 aprile 2010

Suadente, elegante, gentile. Sempre pronto a soddisfare qualsiasi richiesta epidemiologica. È l’informatore medico-scientifico, che è prodigo di consigli e statistiche per il medico (ospedaliero o di famiglia) che gli presta attenzione. Un’attività lecita, spesso interessante per conoscere i risultati della ricerca farmacologica. Una attività dalla quale però il medico difficilmente riesce a liberarsi: congressi in lussuose residenze, pranzi e lusinghe. Tutto lecito ma il rischio di prescrivere il farmaco di una marca rispetto ad altro (a parità di efficacia) c’è. E così un medico irlandese ha provato a divorziare dal mondo farmaceutico raccontando la sua esperienza a un giornale scientifico senza evitare di descrivere l’amarezza riscontrata per una scelta difficile e coraggiosa.

Cosa succede quando si slega il guinzaglio che lega i medici alle case farmaceutiche? L’esperimento è stato raccontato sul British Medical Journal e quello del dottor Shane O’Hanlon, specialista in medicina geriatrica presso il Mercy University Hospital di Cork in Irlanda. L’uomo ha deciso di tenersi lontano per un anno dai rappresentanti, dal materiale promozionale e dagli eventi sponsorizzati dalle case farmaceutiche.

L’esperimento è stato duro (racconta il medico), difficilissimo sfuggire alle malie dei rappresentanti e dei “doni”, in viaggi e gadget, offerti dalle aziende, ma è riuscito, tanto che alla fine il medico ha deciso di continuare così nel suo divorzio dalle case farmaceutiche: «Non ho rimpianti - racconta O’Hanlon - adesso faccio le mie scelte prescrittive in base a mie ricerche personali, e ho maturato un sano scetticismo nei confronti dei suggerimenti prescrittivi dei miei colleghi. Ho capito che è impossibile evitare del tutto le promozioni farmaceutiche ma se ne può minimizzare l’influenza».

Visite in studio dei rappresentanti con campioni omaggio e altre proposte, materiale promozionale ovunque, pubblicità sui giornali medici e poi i convegni con sessioni ad hoc organizzate dalle aziende per pubblicizzare un nuovo farmaco, il tutto addolcito da mega-pranzi offerti ai medici, hotel sontuosi dove soggiornare durante il convegno, sempre a spese delle aziende, corsi di aggiornamento gratis. Anche se ridimensionate negli anni, queste pratiche sono ancora in uso.

Ma quanto pesano sull’etica del medico? O’Hanlon ha deciso di capirlo sulla sua pelle, stando un anno lontano dalle case farmaceutiche: «Fu passare al caffè decaffeinato - racconta O’Hanlon - che iniziò tutto, in un flash di lucidità realizzai quanto sia eticamente discutibile la corte che i rappresentanti delle aziende fanno ai medici. Mi resi conto che orientavo le prescrizioni in base ai consigli di colleghi quasi sempre influenzati dai rappresentanti. Decisi allora di prendermi una vacanza per svincolarmi da questo dilemma morale». Fu dura, continua: per molto tempo i rappresentati continuarono a bussare al suo studio anche se lui li rimandava indietro. A vari convegni cui partecipò, O’Hanlon decise di portarsi un panino e sfuggire al lauto pranzo offerto da questa o quell’altra azienda.

Alla fine i rappresentanti presero a evitarlo: giravano i tacchi appena ne leggevano il nome sul badge. «Un anno dopo l’esperimento dovevo decidere se rimanere pulito o tornare alla normalità - conclude. Ricordavo i privilegi (alberghi pagati, cene, viaggi) offerti dalle aziende e anche di aver rinunciato a meeting e eventi conviviali notturni nei giorni di congresso. Ma il mio comportamento mi faceva sentire più indipendente. Ora credo che in futuro gli odierni rapporti con le aziende saranno visti ingiustificabili».

Fonte: ilmessaggero.it

  Discussione Precedente Discussione n. 11281 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina