[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
13/08/2025 - 17:00:33
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 478674436 - Visite oggi: 34494 - Visite totali: 56.563.961

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il matrimonio nel buddhismo
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 11193 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24820 Messaggi

Inserito il - 16/03/2010 : 10:08:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il matrimonio nel buddhismo

Traduzione di Alessandro Selli dell'originale sito in:
http://sdhammika.blogspot.com/2008/08/third-precept.html

Il matrimonio (avaha vihaha) è il legame formale e legale che unisce
un uomo e una donna. È un'istituzione secolare, un contratto tra due
persone o due famiglie e perciò il buddhismo non insiste sulla
monogamia, la poligamia, la poliandria o qualsiasi altra forma di
matrimonio. C'erano numerose forme di matrimonio nell'antica India,
il più comune era quello concordato da parte dei genitori o tutori,
c'erano poi quelli in cui ciascuno della coppia sceglieva l'altro con
l'approvazione dei genitori, e la fuga per amore. Gli antichi codici
di legge chiamavano questa seconda forma svayamvara mentre la terza
gandharva. Secondo il Buddha i monaci e le monache non dovrebbero
occuparsi del "dare o prendere in matrimonio" e perciò non si sono mai
prestati ad officiare matrimoni (D.I,11).

Non abbiamo quasi nessuna informazione nel tipitaka sull'antica
cerimonia nuziale buddhista oltre al fatto che la sposa era adorna di
ghirlande (A.V,264) e che suo padre versava acqua sulle mani sue e
dello sposo a simboleggiare il suo darla via [in sposa] (Ja.III,286).

Tradizionalmente i buddhisti praticano la forma di matrimonio che
prevale nella società in cui vivono. Per quanto il Buddha non
raccomandasse alcuna particolare forma di matrimonio si può assumere
che preferisse quello monogamo. Suo padre Suddhodana aveva due mogli
e come principe avrebbe potuto avere più mogli anche lui, ma scelse
invece di averne solo una. In un discorso sul matrimonio il Buddha
parlò della monogamia, il che implica di nuovo che lui accettasse
questa come la migliore formula di matrimonio (A.IV,91). Essendo
stato sia un marito che un padre il Buddha poteva parlare del
matrimonio e dell'essere genitore forte della propria esperienza.Sposi
thailandesi Un marito, disse, dovrebbe onorare e rispettare sua
moglie, non dovrebbe mai disprezzarla, dovrebbe esserle fedele,
concederle la sua autorità e badare a lei finanziariamente. Una
moglie dovrebbe compiere il suo lavoro appropriatamente, amministrare
i domestici, essere fedele al marito, proteggere le sostanze della
famiglia ed essere capace e diligente (D.III,190).

Il Buddha disse che se un marito ed una moglie si amassero
profondamente e avessero un kamma simile, potrebbero poter rinnovare
il loro legame nella vita successiva (A.II,161). Disse anche che una
coppia che segue il Dhamma "parla parole d'amore l'un l'altro"
(annamannm piyamvada, A.II,59) e che "aver cari i propri figli e sposa
è la più alta benedizione" (puttadarassa samgaho etam mamgalam
uttamam, Sn.262). Criticò i brahmani che compravano le loro mogli
piuttosto che "unirsi insieme in armonia e per affetto reciproco"
(sampiyena pi samvasam samaggatthaya sampavattenti, A.II,222), il che
implica che ritenesse questo motivo per il matrimonio molto migliore.
Nel sostenere la fedeltà nel matrimonio insegnò che l'adulterio
(aticariya) è contro il terzo precetto.

La coppia ideale nelle scritture buddhiste sono Nakulamata e
Nakulapita. Sposi srilanchesiNakutapita [Nakulapita o Nakutapita?
NdT] disse che da quando sua moglie "è stata portata alla mia casa
quando io ero un giovanotto e lei una ragazza, non ho mai mancato nei
suoi confronti neppure in pensiero e tanto meno nei fatti" (A.II,61).
Il Buddha gli disse che era per lui "una benedizione, un'autentica
benedizione l'avere Nakulamata così piena di compassione per te,
preoccupata del tuo benessere, tua guida e consigliere" (A.III,298).

Sembra che nella storia la maggior parte dei buddhisti ordinari
siano stati monogami, sebbene i re siano stati a volte poligami e la
poliandria fosse comune in Tibet fino a tempi recenti. Negli
altipiani dello Sri Lanka durante il medioevo si praticava la
poliandria. Oggi la monogamia è la sola forma legalmente accettata di
matrimonio in tutti i paesi buddhisti, per quanto il re del Bhutan
abbia due mogli, due sorelle. Non c'è una cerimonia buddhista
specifica per il matrimonio; ciascun paese ha le proprie usanze senza
che i monaci vi officino o vi partecipino. Tuttavia, appena prima o
dopo il matrimonio, la sposa e lo sposo vanno spesso in un monastero
per ricevere la benedizione di un monaco.

Considerando il buddhismo il matrimonio un accordo sociale e non un
sacramento come nel cristianesimo, accetta il fatto che se due persone
sposate concordano di porre fine alla loro relazione ciò succeda.Sposi
tibetani Il buddhismo e tutti i paesi buddhisti hanno sempre
considerato il matrimonio un'istituzione degna di sostegno e
attenzione, ma allo stesso tempo non hanno mai imposto limitazioni sul
divorzio. Non sono stato capace di trovare nel tipitaka una qualsiasi
informazione sul divorzio. Si direbbe che, almeno all'epoca del
Buddha, il divorzio fosse una faccenda informale. Se a una donna non
piaceva più suo marito se ne andava e basta, per tornare a casa sua e,
se voleva, cercare di trovarsi un altro marito. I libri delle leggi
come il Manusurti dimostrano che il divorzio, almeno per gl'induisti,
divenne oggetto a vari limiti e obblighi legali


  Discussione Precedente Discussione n. 11193 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina