[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 00:06:16
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300202849 - Visite oggi: 2360 - Visite totali: 56.813.866

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 La dieta in gravidanza di Adele Davis
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 10167 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24821 Messaggi

Inserito il - 15/05/2009 : 11:10:25  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La dieta in gravidanza di Adele Davis

Per le donne in "dolce attesa" il motto: "devi mangiare per due" è ancora una regola.

Autore: P.H dietologo

Fonti:
- www.adelledavis.org
- www.silentbirth.org

Dal lato scientifico-religioso invece l'anima del futuro bambino inizia la sua forza dallo zigote, e da quel preciso momento è sotto tutela della chiesa. Anche se i vari metodi dei aborti sono all'ordine del giorno, la medicina o il ginecologo non hanno mai preso in considerazione di abortire anche l'anima o quella piccola energia presente in quella fase di evidente crescita.

In realtà, ogni futura mamma deve nutrirsi in modo da mantenere se stessa in buona salute e da consentire ai tessuti fetali di formarsi e svilupparsi nella maniera migliore. Nel mondo scientifico non vi è pieno accordo sugli schemi dietetici e sull'aumento di peso ideale per una gestante, ma mi permetto di ritenere ancora valido il vecchio assioma: “un chilo al mese”. Il massimo incremento di peso consentito è 12-13 Kg con un incremento di 1,5-2 Kg al mese nell'ultimo trimestre.

“È importante la valutazione periodica del peso della gestante”. Rivestono notevole importanza il peso di partenza, il peso ideale e situazioni che predispongono al diabete, all'ipertensione e all'obesità. Senza creare eccessive preoccupazioni in merito, sottolineo solo che l'eccessivo aumento ponderale può essere pericoloso sia per la madre che per il feto, in quanto aumenta il rischio di complicazioni come il diabete e la gestosi e rende più frequenti i parti difficili.

Una dieta varia è sempre l'ideale per la futura mamma, fin dall'inizio della gestazione. La dieta deve quindi comprendere carne, pesce, uova, latte e derivati, legumi, cereali, frutta, verdura e condimenti. In modica quantità possono essere consumati vino, birra e caffè. Andrebbero evitate tutte le bevande gassate che contengono zucchero e caffeina. È bene sottolineare la proibizione dei superalcolici.

Per prevenire l'infezione da Toxoplasma è opportuno evitare il consumo di carne cruda o poco cotta, di prodotti confezionati con carne cruda (salame, insaccati) ed il consumo di verdure crude non sufficientemente lavate. n conclusione, durante la gravidanza ogni donna deve avere una cura particolare per la propria alimentazione. La dieta deve essere integrata, se necessario, con particolari nutrienti e vitamine e deve sempre escludere l'assunzione di alimenti contaminati o sospetti per evitare infezioni pericolose (epatite, toxoplasma, salmonella).

Componenti essenziali degli alimenti

Le proteine sono i componenti fondamentali di tutti gli organismi viventi, ne formano la struttura e provvedono alle loro funzioni. Ogni proteina è formata da aminoacidi. Gli aminoacidi essenziali devono essere introdotti con la dieta in quanto il nostro organismo non è in grado di produrli. Le proteine sono contenute in grande quantità nella carne, nel pesce, nelle uova, nel latte e nei latticini (le proteine animali contengono tutti gli aminoacidi essenziali), nei legumi (contengono solo una parte degli aminoacidi essenziali) e in quantità minore nei vegetali (cereali, verdura, frutta). Per facilitare lo sviluppo fetale si consiglia alla gravida un'assunzione giornaliera di proteine che va da 10 a 30 grammi. La percentuale di proteine costituisce il 20% della quota energetica giornaliera.

I carboidrati o zuccheri sono la fonte energetica principale del corpo umano. Il fruttosio (contenuto nella frutta), il glucosio (il comune zucchero), il lattosio (contenuto nel latte) ed il maltosio (contenuto nei cereali) sono zuccheri semplici. Gli zuccheri complessi si definiscono polisaccaridi. Il polisaccaride utilizzato dal corpo umano è l'amido, contenuto nei cereali, nei legumi, nei tuberi ed in alcuni ortaggi e frutti. In gravidanza i carboidrati dovrebbero rappresentare il 50-60% della quota energetica giornaliera con il 10 per cento massimo di zuccheri semplici.

I grassi o lipidi sono le sostanze con maggiore contenuto calorico. I lipidi consentono l'assorbimento di alcune vitamine (A,D,E,K) e forniscono gli acidi grassi essenziali. I grassi possono essere di origine animale o vegetale. Alcuni cibi, come l'olio, il burro, la margarina, sono costituiti quasi essenzialmente da grassi mentre altri cibi ne contengono percentuali considerevoli: il formaggio ne ha il 15-60 per cento, i salumi il 30-40 per cento, la frutta secca il 60 per cento. Per condire sono preferibili i grassi vegetali (olio di oliva) rispetto a quelli animali (burro, panna) perché i primi contengono acidi grassi insaturi e polinsaturi, che riducono la produzione di colesterolo. I grassi dovrebbero rappresentare il 20-25 per cento della quota energetica giornaliera.

Le vitamine sono sostanze indispensabili per numerose funzioni del corpo. Il nostro organismo non è capace di produrle e pertanto esse devono essere introdotte con gli alimenti. Per evitare carenze vitaminiche in gravidanza è opportuno consumare cibi freschi, verdura e frutta di stagione. L'acqua è il costituente essenziale dell'organismo (70 per cento del peso corporeo) e degli alimenti. In gravidanza si consiglia di bere almeno due litri di acqua al giorno, direttamente con le bevande o con i cibi. È preferibile bere acqua minerale naturale in quanto l'acqua gassata crea distensione dello stomaco e facilita i bruciori.

Le fibre sono le parti non digeribili dei cibi. Le fibre sono presenti negli alimenti di origine vegetale, soprattutto se integrali. La loro assunzione, in associazione ad un adeguato consumo di acqua, favorisce il senso di sazietà, facilita le funzioni intestinali prevenendo la stipsi, migliora l'equilibrio glicemico, rallenta l'assorbimento di colesterolo e ne favorisce l'eliminazione. Alimenti ricchi di fibre sono i cereali integrali, i legumi, le verdure e la frutta. La quantità da introdurre in gravidanza è di 30 grammi al giorno.

I minerali sii dividono in macrominerali, necessari ogni giorno in quantità superiore a 100 mg (calcio, fosforo, magnesio, sodio) e in oligoelementi, necessari in quantità di pochi milligrammi o addirittura tracce (ferro, fluoro, zinco, manganese, rame, selenio, iodio). Il nostro corpo ha bisogno di diversi minerali per il suo corretto funzionamento.

Elementi essenziali nella dieta della gestante:

Il ferro è un costituente fondamentale dell'emoglobina, la sostanza che veicola l'ossigeno nel sangue. Esso è contenuto in quantità apprezzabile nella carne, nel rosso d'uovo, nei legumi e nei vegetali a foglie verdi. La vitamina C ed il calcio facilitano l'assorbimento del ferro. Il ferro presente nella carne è quello più facilmente assimilabile.

Il calcio è costituente essenziale delle ossa e dei denti. Il fabbisogno giornaliero di calcio nella gestante è di 1,2 grammi. Esso è contenuto soprattutto nel latte e nei latticini, nelle verdure e legumi.

Il fluoro, in quantità di 0,25 - 1 mg al giorno previene la carie dentaria della madre e aiuta la formazione dei denti fetali. È presente in quasi tutte le acque minerali.

Il magnesio (presente nei cereali integrali, nelle verdure), il potassio ed altri elettroliti regolano le funzioni del sistema nervoso centrale, l'attività del cuore e dei muscoli. La loro assunzione è utile per prevenire i crampi muscolari, le contrazioni uterine e per ridurre il rischio di gestosi.

L'acido folico (vitamina B9) è contenuto in piccola quantità in numerosi alimenti. Le principali fonti alimentari di vitamina B9 sono il fegato, i fagioli, i cetrioli, le verdure, gli agrumi, il latte ed i latticini, i cereali integrali, il lievito di birra, il tonno ed i germi di grano. La vitamina B12 stimola la sintesi proteica ed è contenuta in uova, carne e formaggi. La vitamina A è contenuta in verdura, frutta, latte, fegato, uova e carote. La vitamina D è utile per lo sviluppo dello scheletro del feto e per l'assorbimento del calcio. È contenuta in uova, latte, tonno e salmone. La vitamina C facilita anche l'assorbimento del ferro. È contenuta in pomodori, peperoni, insalata, agrumi, kiwi. Il fosforo è contenuto in uova, pesci, latte, carni, formaggi. La dieta deve essere frazionata in 4-5 piccoli pasti. Il latte è consigliato per le sue proteine ad alto valore biologico, per il calcio, il fosforo, il magnesio, le vitamine A e D. Se il latte non dovesse essere ben tollerato è possibile sostituirlo con lo yogurt.

È preferibile evitare il consumo di carboidrati semplici (zucchero e dolci) prediligendo gli zuccheri complessi quali pasta, pane, patate, legumi. Se ben tollerati, consumate alimenti integrali. È consigliato il consumo di carne, pesce, uova e formaggi. La carne apporta proteine nobili, ferro e vitamine. Preferite le carni magre come il vitello, il manzo magro, il pollo, il tacchino, il coniglio, il cavallo, il maiale magro, cucinate a piacere. Tra i salumi preferite il prosciutto crudo magro e la bresaola. Preferite i pesci magri come la sogliola il merluzzo, il nasello, la trota, il dentice, l'orata cucinati a piacere. Evitate i pesci conservati sott'olio o in salamoia (es. tonno), i molluschi ed i crostacei. I pesci, oltre ad essere ricchi di proteine nobili, apportano fosforo, iodio ed acidi grassi poliinsaturi di cui le strutture nervose e visive del bambino abbisognano, particolarmente nel terzo trimestre di gravidanza. Le uova, cucinate senza condimenti (a la coque, in camicia), dovrebbero essere consumate non più di due volte alla settimana. Le uova sono ricche di proteine, vitamine (A,B1,B2) e minerali (ferro, potassio, magnesio). Preferite i formaggi freschi come la mozzarella, la ricotta magra, la crescenza. Il formaggio è indispensabile, poiché oltre ad essere ricco di proteine nobili fornisce il calcio necessario all'organismo. Non abusatene perché i formaggi sono ricchi di grassi e di sale. Mangiate ogni giorno verdura cruda o cotta e frutta di stagione che apportano vitamine, sali minerali e fibre. Evitate il consumo di grassi animali (burro, strutto). Come condimento preferite l'olio extravergine d'oliva, l'olio di semi di soia o di mais. Limitate l'uso del sale per evitare la ritenzione idrica. Per insaporire le pietanze potete usare spezie, pomodori, aceto, succo di limone.

In caso di eccessivo aumento di peso eliminate gli alimenti più calorici e meno utili, come i dolci e gli stuzzichini (patatine fritte, pizzette, etc.). Limitate il consumo di pane (massimo 1 panino al giorno), di pasta (non più di 100 grammi al giorno) e di condimenti. Spesso questi piccoli sacrifici sono sufficienti per mantenere il peso nei limiti normali, senza dover ricorrere ad una vera e propria dieta. In caso di diete ipocaloriche è consigliato l'uso di integratori alimentari. Se siete vegetariane, il fabbisogno proteico può essere soddisfatto consumando latte, latticini ed uova che contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Se non mangiate nemmeno latte, latticini ed uova dovete combinare molto sapientemente vari cibi tra loro per ottenere tutti gli aminoacidi essenziali. In gravidanza non è consigliabile seguire una dieta completamente vegetariana: la mancanza di carne potrebbe causare un insufficiente apporto di ferro.

Cosa è sconsigliabile fare in gravidanza

Non voglio spiegare il perché, ci sarebbe da scrivere un libro e spiegare quasi una nuova scienza. Bene, da evitare: costipazioni; tenete l'alimentazione ricca di frutta uva o fichi secchi, qualsiasi cosa non chimica la quale evita sensazioni di trauma/incoscienza al nascituro; no alle masturbazioni, esistono altre affinità da prendere in considerazioni con il vostro compagno (le sue esigenze non sono da sottovalutare); niente isterie, tenete i nervi saldi anche con calcio-magnesio; ottimo rimedio lunghe dormite; evitate musica ad alto volume e ritornelli quasi psichedelici; evitate cibi preconfezionati; niente fast-food; tempo permettendo caricatevi con la vitamina D alla luce del sole (30 minuti come minimo); niente Gossip e telegiornali i quali vi buttano in altalene emozionali (cercatevi le notizie vere in rete); niente chimica o tossine in gravidanza statene alla larga (inceneritori, fabbriche ecc.); evitate di passare davanti ai grandi trasformatori delle centrali elettriche o stazioni di smistamento; muovetevi con calma in casa con un temperamento o atteggiamento mentale di una che se ne sta seduta a fischiettare mentre Roma “brucia” davanti a voi; anche nuotare se il caso sempre con calma estrema; evitate di parlare al bambino futuro come se fosse un tenero e povero gattino miagolante entrato in casa (il tono di voce è importante) semmai parlate con lui come un adulto anche se è piccolo in atteggiamento conservativo / interessato, anche dopo la nascita , il tono di voce delle suocere ipnotizzano quella creatura, rendo l'idea?.

Il parto

Consiste nel fornire il miglior ambiente possibile alla partoriente e al suo nascituro. Con parti silenziosi si intende che il travaglio e la nascita avvengono in un ambiente calmo ed amorevole. Questo significa che ogni persona presente deve astenersi il più possibile dal parlare. I suoni o musica che si intendono evitare sono: le chiacchierate di dottori ed infermieri, urla come “SPINGI, SPINGI”, commenti scherzosi fatti ad alta voce rivolti ai mariti.

Il parto nella vasca è ideale. I rumori accecanti e quasi ipnotizzanti fanno fatica ad essere percepiti in fase di incoscienza del nascituro, eccetto i movimenti forti dell'acqua. La salute mentale del vostro futuro bambino vi confermerà la “piccola fatica” fatta.


  Discussione Precedente Discussione n. 10167 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina