admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24815 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2003 : 10:35:09
|
Geni traditori
a cura di Fiorella Operto
L'amore fa sicuramente bene: quando si è innamorati, si sa, si vive in uno stato di costante felicità. Il tradimento, invece, fa piuttosto male: chi lo subisce prova rabbia e dolore. Molto meglio, dunque, l'amore unito alla monogamia. Ma la fedeltà è naturale per l'essere umano? Esiste cioè una predisposizione genetica ad essa oppure è frutto di apprendimento culturale e di convenzioni sociali?
A questo interrogativo cerca di rispondere Alessandro Cellerino, ricercatore dell'Istituto di Neurobiologia del CNR di Pisa nel suo libro "Eros e cervello. Le radici biologiche di sessualità, estetica e amore". Si tratta di un'opera che fa un'analisi biologica del sentimento amoroso e ci rivela, ad esempio, l'esistenza di un forte legame tra sistema olfattivo, sessualità e sistema immunitario. Il volume evidenzia, inoltre, come l'orgasmo sia il meccanismo di gratificazione per eccellenza nella specie umana e ci spiega che esso provoca variazioni di particolari sostanze chimiche nel sangue, tra cui l'ossitocina, ossia quello stesso ormone che viene prodotto al momento del parto e che induce la donna a comportamenti materni.
Ma tornando alla monogamia, Cellerino sostiene che "è poco probabile che esista un singolo gene per la monogamia, anche perché, se ciò fosse vero, la popolazione dovrebbe dividersi strettamente in monogami e “fedifraghi”. E' più probabile che una maggiore o minore predisposizione alla monogamia sia influenzata dall'interazione tra vari geni che nel cervello svolgono funzioni diverse". "Questa variabilità genica - si legge ancora - sarebbe la chiave dell'ambiguità nella nostra struttura familiare: l'ambiguità instabile di una specie ancora in evoluzione".
Una tesi affascinante perché lascia spazio a possibilità diverse di sviluppo dell’uomo e, soprattutto, perché ci descrive come una specie non ancora definitiva; siamo dunque, come dice l'autore, "creature ancora in corsa".
Autore: Rita Bugliosi
Per saperne di più:
"Eros e cervello. Le radici biologiche di sessualità, estetica, amore", Alessandro Cellerino, Bollati Boringhieri, Torino, 2002
|
|