[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/08/2025 - 15:35:08
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 112753144 - Visite oggi: 25954 - Visite totali: 64.796.380

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Alcol tra i giovanissimi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 05/08/2008 : 10:49:46
Alcol tra i giovanissimi

Data articolo: agosto 2008

Fonte: salute.agi.it

Allerta “happy hour” tra i giovanissimi, oggi il 7 per cento ne abusa una volta la settimana. Secondo l'Osservatorio nazionale sull'alcol, nei ragazzi tra i 14 e i 17 anni il consumo è aumentato del 2 per cento rispetto a 10 anni fa.

Il gastroenterologo Nicola Caporaso dell'Università di Napoli mette in guardia sui pericoli di questa cattiva abitudine. “Danni al fegato dopo due soli bicchieri e pericolo di dipendenza. Non solo - spiega Caporaso - l'abuso costante di alcol, ma anche un abuso saltuario, può determinare seri problemi di salute”.

La diffusione dell'alcol tra i teenager suscita allarme tra gli esperti: nei fine settimana o durante l' “happy hour” spesso si ubriacano senza pensare alle conseguenze. “L'alcol viene utilizzato per migliorare la comunicazione interpersonale - spiega il professore. - Se il bere alcolici è utilizzato per superare difficolta' relazionali diventa un bere problematico e si ricorrerà all'alcol ogni volta che si avranno difficoltà: in pratica è dipendenza”.

L'analisi dell'Istiuto superiore di sanità dice che 3 ragazzi su 4 tra 16 e 25 anni bevono alcolici e se si abbassa l'età a 15 anni, un anno in meno del limite di legge per poterli acquistare, i dati non cambiano: beve il 67 per cento. Il problema, oltre che sociale, è anche medico: negli adolescenti l'alcol viene metabolizzato con maggiore difficoltà e i danni al fegato ed al sistema nervoso sono maggiori che negli adulti. Così si facilita l'insorgenza di malattie del fegato, come la steatosi (o fegato grasso) e la steatoepatite che, nel corso degli anni, possono trasformarsi in cirrosi ed epatocarcinoma.

Solo a 18-20 anni si sviluppa maggiore capacità di metabolizzare l'alcol: perciò, come ricorda l'Oms, fino ai 20 anni non bisognerebbe bere più di un bicchiere di vino al giorno. “I giovani però non si accontentano di vino o birra - sottolinea Caporaso - preferiscono i drink a base di superalcolici, ma devono capire che il loro è un errore gravissimo che può preludere alla dipendenza”. “Superare la soglia indicata dall'Oms - chiarisce il professor Caporaso - aumenta la probabilità di contrarre un danno epatico indipendentemente dalle bevande che si assumono, siano esse vino, birra o superalcolici”.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina