[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
29/07/2025 - 10:37:44
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.93 - Sid: 60359012 - Visite oggi: 1951 - Visite totali: 55.602.383

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Prevedere il successo di un film

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 17/07/2012 : 10:29:42
Un modello matematico per prevedere il successo di un film

Applicando leggi fisico-matematiche alle interazioni umane, un gruppo di ricercatori giapponesi è riuscito a sviluppare un modello in grado di prevedere correttamente il successo commerciale di un film sulla base di due soli elementi: il budget in pubblicità e il numero di post che lo riguardano pubblicati sui social network

(red)

Nel mondo anglosassone usano il termine blockbuster; per noi italiani è il "successo al botteghino”: il gradimento di un film in uscita nelle sale cinematografiche si misura con i biglietti venduti. Ma si può anche prevedere, come hanno fatto alcuni ricercatori giapponesi che firmano un articolo apparso sul “New Journal of Physics”.

Il risultato è stato raggiunto grazie a un particolare modello matematico ideato per prevedere in che modo il passaparola si diffonda sui social network e in particolare in che modo le persone parlino e discutano di film. Nessuno si aspettava tuttavia, che questo stesso modello fosse in grado di prevedere l'incasso delle pellicole.

I ricercatori dell'Università di Tottori, autori dello studio, hanno preso in esame una lista di 25 film di grande richiamo apparsi nelle sale giapponesi: Il Codice Da Vinci, Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo, Spider-Man 3, Transformers e Avatar, solo per citarne alcuni. Di questi, sono stati valutati i costi giornalieri della pubblicità e il numero di post che li riguardavano apparsi sui social network.

L'idea di partenza è che le interazioni che avvengono nella società umana possano essere considerate alla stregua di "sistemi multicorpi" a cui è possibile applicare le leggi fisico-matematiche finora elaborate in questo campo di studi. I social network quali i blog, Twitter, Facebook, Google+ e altri riproducono sostanzialmente le dinamiche della comunicazione "reale" tra esseri umani, sia quando si tratta di un contatto diretto (una persona parla a un amico di un certo argomento) sia quando si tratta di un contatto indiretto (una persona assiste a una conversazione di altre persone).

Ciò che rende i social network interessanti per la modellizzazione di fenomeni come il successo di pubblico di un film è la loro estrema diffusione, che permette di condurre calcoli statistici su campioni rappresentativi della popolazione, e il fatto che le comunicazioni lasciano una "traccia digitale" che può essere facilmente usata come dato iniziale.

Utilizzando come unici input per il loro modello il budget pubblicitario e il numero di citazioni su Internet di ciascun film, i ricercatori hanno stimato la probabilità che una persona si rechi al cinema per vedere un film in un periodo compreso tra 60 giorni prima della sua uscita nelle sale fino a 100 giorni dopo.

Sorprendentemente, il risultato fornito dal modello è stato in accordo con i dati riguardanti i biglietti effettivamente venduti, al punto che già si pensa di applicarlo ad altri prodotti commerciali come la musica online, gli snack, le bibite o gli eventi pubblici.

lescienze.it





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina