[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
06/08/2025 - 23:28:42
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483315731 - Visite oggi: 5416 - Visite totali: 56.141.785

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Ogni anno in Italia 10mila malati di parkinson

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 25/03/2011 : 11:17:31
Ogni anno in Italia 10mila nuovi malati di parkinson

24 marzo 2011

Sono 200mila i malati di Parkinson in Italia ai quali, ogni anno, si aggiungono tra gli 8 e i 12mila nuovi casi.

La malattia si manifesta generalmente intorno ai sessant'anni, anche se può colpire anche prima dei quaranta e, raramente, prima dei venti. Caratterizzato dalla degenerazione e dalla morte dei neuroni produttori di dopamina, i disturbi del Parkinson diventano evidenti quando il patrimonio neuronale scende al di sotto del 30%, causando tremore, instabilità, rigidità e perdita di equilibrio.

“Il Parkinson - ha affermato il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, intervenendo a un convegno su questa patologia in corso a Roma - è un paradigma di come dovrebbero essere trattate alcune malattie sul territorio. Cioè con valutazione multidimensionale, diagnosi con metodologie complesse e sofisticate, terapie. Il Parkinson infatti - ha aggiunto - al contrario di altre malattie neurologiche, ha terapie chirurgiche, stimolazione profonda, cellule staminali, terapie mediche e riabilitazione. Offre quindi l'opportunità di articolare i percorsi diagnostico terapeutici garantendo così la continuità assistenziale”.

Il ministro ha ricordato che il Parkinson, insieme ad altre malattie neurologiche invalidanti, ha trovato un'attenzione particolare all'interno del Piano sanitario nazionale 2011-2013 nel quale è stata sottolineata “l'importanza di un percorso riabilitativo-assistenziale che si articoli soprattutto sul territorio, quindi anche - ha concluso - in condizioni di assistenza domiciliare integrata”.

“l rischio di sviluppare la malattia di Parkinson aumenta con l'età - ha ricordato Cesare Cursi, presidente dell'Osservatorio sanità e salute e promotore del convegno - e di conseguenza l'impatto finanziario sulla salute peggiora con l'invecchiamento della popolazione.

La ricerca scientifica - ha proseguito - ha prodotto importanti risultati che consentono oggi di gestire e controllare meglio l'evolvere di questa patologia che deve essere diagnosticata precocemente al fine di iniziare al più presto il trattamento. Il convegno di oggi - ha spiegato Cursi - ha proprio l'obiettivo di individuare le soluzioni farmacologiche, terapeutiche e assistenziali, prima di tutto sul territorio, più efficaci”.

Fonte: salute.agi.it





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina