[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/08/2025 - 00:25:50
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 483362542 - Visite oggi: 52207 - Visite totali: 56.210.447

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Italiani popolo di internauti

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 03/01/2011 : 11:20:42
Italiani popolo di internauti

In rete oltre il 50%

Istat: il rapporto su cittadini e tecnologia Crescono Facebook e gli acquisti su web. Voli e soggiorni tra i più comprati sulla rete. Il 44% degli utenti scarica giornali e legge riviste.

Italiani sempre più internauti. Per la prima volta da quando il web è diventato di uso comune la quota di famiglie che possiede internet ha sorpassato la soglia del 50%. È quanto emerge dall'indagine dell'Istat su «cittadini e nuove tecnologie» condotta a inizio 2010. Rispetto al 2009, infatti, la percentuale di nuclei che ha l'accesso a Internet è passato dal 47,3% al 52,4%. Sale anche la fetta di quelle che hanno il personal computer (dal 54,3% al 57,6%), e che dispone di una connessione a banda larga (dal 34,5% al 43,4%). Anche se, relativamente a questo aspetto, il Paese è ancora in ritardo rispetto ai partner europei. Ma la vera novità è l'uso che si fa del web sempre più accentuato verso il social network. Facebook, Twitter e Myspace sono utilizzati quasi da un internauta su due. Un fermento questo che, però, coinvolge sopratutto i giovani, molto meno gli adulti e pochissimo gli anziani. Quindi non sorprende se pure quest'anno tv (95,6%) e cellulare (89,5) restino gli oggetti tecnologici più amati. Sono i teenager a trainare l'uso di internet. Tra i 18 e i 19 anni la quota di chi usa internet schizza al 90,4%, e rimane sopra l'80% sia per i minorenni, tra i 15 e 17 (87,2%), sia per i ventenni, tra i 20 e i 24 (82,1%). Mentre la percentuale di cinquantenni internauti scivola sotto il 50% e arrivati ai sessantenni raggiunge a malapena il 12,1%.

In generale, le famiglie con almeno un minorenne sono le più tecnologiche: l'81,8% ha il pc, il 74,7% l'accesso ad Internet e il 63% possiede la veloce. Quasi un internauta su due fa uso di social networking, come Facebook, Twitter o Myspace. Ma sul web si fanno anche moltissime altre attività: leggere, scaricare giornali, news, riviste (44%), giocare o fare il download di videogames, immagini e musica (41,2%). E ancora, oltre che ovviamente mandare e ricevere mail, scrivere messaggi su chat, blog e forum (36,5%). Quasi tutto viene gestito da casa, chi si connette solitamente (88,8%) lo fa, infatti, dalla propria abitazione, mentre sono ancora pochi i collegamenti senza fili (38,8%). Numeri positivi anche per lo shopping on line. Quasi uno su tre, invece, fa acquisti su internet, la quota di chi si rivolge alle vetrine web quest'anno sale, infatti, al 26,4%. Al primo posto della graduatoria dei beni e servizi acquistati via web si collocano le spese per viaggi e soggiorni (35,9%).

Filippo Caleri

24/12/2010

da iltempo.it






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina