Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
admin
Inserito il - 23/07/2009 : 11:30:24 Il bullismo è contagioso
Mettere infatti assieme ragazzi con problemi di criminalità crea una cultura della devianza e aumenta le probabilità per i soggetti di proseguire con comportamenti criminali.
Uno studio ventennale condotto dall'Università di Genova, in collaborazione con l'Università di Montreal (Canada), e pubblicato sul Journal of Child Psychology and Psychiatry, ha mostrato dei risultati a dir poco sorprendenti: i ragazzi che ricevono aiuto dal sistema giudiziario giovanile hanno più probabilità di indurre in comportamento criminale.
“Sembra un risultato quasi controproducente - ha detto Richard E. Tremblay, professore di psicologia dell'Università di Montreal tra gli autori dello studio - ma i ragazzi che hanno problemi con la giustizia e vengono aiutati dal sistema giudiziario giovanile hanno una probabilità di 7 volte maggiore di avere a che fare con la giustizia anche da adulti. Più è intenso l'aiuto che la giustizia giovanile offre, più è negativo il suo impatto”.
Molti paesi spendono grosse quantità di denaro nella giustizia giovanile, e in molti casi i giovani delinquenti vengono messi assieme per poter essere aiutati.
“Il problema è che il comportamento criminale è contagioso, e più tempo si passa assieme ad altri giovani delinquenti più questo comportamento si rinforza”, ha detto Tremblay. “Ci sono delle soluzioni a questo problema: implementare programmi di prevenzione prima dell'adolescenza poiché i bambini sono più sensibili, e ridurre la concentrazione di adolescenti problematici nei programmi di recupero, per ridurre il rischio di 'contagio'”, ha concluso.