[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
16/10/2025 - 17:24:20
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.118 - Sid: 65951777 - Visite oggi: 18463 - Visite totali: 67.216.780

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Vedere per credere o credere per vedere?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 18/11/2008 : 12:44:57
Vedere per credere o credere per vedere?

di Fabio Marchesi

La storia è fatta da uomini straordinari che hanno creduto in cose ritenute impossibili da altri. Perché spesso si crede solo in quello che si è già visto.

Non credo che Gesù avrebbe avuto gli stessi proseliti se non avesse fatto alcun miracolo. Forse, tutti i suoi miracoli li ha fatti solo per permettere agli altri, a coloro che hanno bisogno di vedere per credere, di credere in lui, dopodiché ha letto quello che voleva dire loro, “dosando” forse miracoli e parole in funzione di chi, in quel momento, lo stava giudicando, di quello che lui si aspettava da loro e di quello che loro pretendevano da lui, per potergli credere.

Tutti coloro che nella storia dell’umanità sono stati capaci di grandi cose, di inventare, scoprire o rivelare qualcosa di nuovo, sono coloro che hanno saputo, innanzitutto, credere in qualcosa che non era mai stato visto prima, che non era noto o conosciuto, anche se atteso; spesso hanno saputo credere in qualcosa nonostante gli altri la considerassero falsa o impossibile. Hanno saputo intuire e credere, anche senza vedere.

È Il loro credere che li ha poi portati, spesso, a vedere proprio ciò in cui hanno creduto e a permettere allora in genere anche ad altri di vedere ciò che nessuno aveva visto prima, solo perché non ci aveva creduto. Un esempio. Fino alla storica impresa dei fratelli Wright, gli inventori pionieri nell’aeronautica che nel 1903 con il loro primo aeroplano riuscirono a restare in volo per 12 secondi, tutti avevano sempre creduto che per l’uomo fosse impossibile volare. Da quella loro impresa però, tutti hanno allora “scoperto” che era possibile; ci hanno allora creduto e, solo 67 anni dopo, l’uomo ha messo piede sulla Luna.

Chi non crede ai miracoli si preclude la possibilità di viverli. Non solo quello che ognuno può vedere dipende da ciò in cui crede, ma ognuno condiziona fortemente la realtà che vive e le esperienze che affronta, in base a ciò in cui crede. Ognuno vive una propria Realtà individuale in un universo condiviso e in comunione di intenti. La Realtà che ognuno vive è l'effetto del suo modo di pensare e giudicare la Realtà. Cambiando il proprio modo di pensare e giudicare la Realtà, cambia la propria Realtà (solo così può cambiare...).

Ma l’uomo considera la Realtà soprattutto in funzione dell’esperienza sensoriale, diretta o indiretta, che ha di essa e la giudica attraverso associazioni e confronti con il contenuto, soggettivo, della propria memoria, sia consapevole ma perlopiù inconsapevole. Per questo, non solo non può che avere che una percezione estremamente limitata, distorta e soggettiva della Realtà stessa, ma non riesce nemmeno ad essere consapevole, ad accorgersi, di come i suoi pensieri, i suoi desideri, paure, aspettative, conflitti, insicurezze, entusiasmi, sogni, ambizioni, gioie condizionino fortemente la realtà ed ogni esperienza si “trovi” a dover affrontare.






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina