[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
23/08/2025 - 22:35:59
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 112764898 - Visite oggi: 37724 - Visite totali: 64.810.710

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 LA GRAFOLOGIA: CONOSCENZA DELL'UOMO

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 12/07/2008 : 11:12:48
LA GRAFOLOGIA: CONOSCENZA DELL'UOMO

di Anna Dondero


La grafologia è una scienza umana, come la psicologia, con la quale ha punti
di contatto, che può dire qualcosa sull'uomo esaminandone la scrittura.
Qualcosa, e non certamente tutto: l'essere umano ha sempre un lato
misterioso ed insondabile, non è riducibile a formule e misurazioni che lo
comprendano nella sua interezza.
Ma l'esame della grafia consente di risalire con buona veridicità al
carattere dello scrivente, al suo comportamento, alle sue motivazioni, ed
anche alla sua sfera più profonda e sommersa.

Per fare ciò, si avvale di un metodo di studio rigoroso e strutturato, che
non lascia nulla all'intuito o tanto meno all'improvvisazione del grafologo.
Secondo l'insegnamento della scuola europea di grafologia, erede della
grande tradizione francese e tedesca d' inizio secolo, il grafologo nel
compilare la scheda di valutazione di una scrittura utilizza competenze
tecniche ed insieme capacità di lavoro col simbolo. Si confronta con realtà
tangibili, quasi misurabili, come la dimensione, la pressione, la velocità,
la gestione dei margini e l'appoggio sul rigo; ma anche con i grandi
elementi costitutivi del grafismo, cioè lo Spazio, il Movimento, la Forma,
il Tratto.

Ogni pagina scritta era in origine un foglio bianco, su cui lo scrivente ha
tracciato forme apprese ed insieme personalizzate, semplificate o costruite
per apparire, gonfiate o dissolte. Esse si dispongono nello spazio, lo
riempiono o lo lasciano bianco, lo soffocano o entrano in dialogo con esso.
Lo conquistano con impeto o si muovono a fatica verso la destra, la fine del
rigo; marciano con movimento costante o accelerano e frenano, vanno e
ritornano. Graffiano il foglio o lo incidono, scivolano via o lasciano
fangosità d'inchiostro; assecondano l'indefinito del bianco con le loro
curve ed un tracciato pastoso o vi si contrappongono con angolosità e
nettezza.

Alla luce di tutto questo anche la barra di una T o un particolare gesto di
attacco trovano il loro significato, ma sempre in una visione d'insieme. Il
grafologo non si limita a schedare: deve poi collegare ed interpretare,
tradurre i dati ad esempio in un'analisi di personalità o in una consulenza
aziendale per la ricerca di un determinato profilo professionale.

All'azienda deve fornire un parere essenziale, rapido competente: sono
diverse le doti richieste nelle più svariate funzioni e il grafologo può
servire soprattutto per mettere la persona giusta nel posto giusto. E'
semplice e veloce riconoscere dalla grafia le qualità di volta in volta
richieste di intraprendenza o precisione, abilità nei contatti umani o nei
controlli, capacità dirigenziali, volontà, adattamento, elasticità,
resistenza allo stress, capacità di lavoro in équipe, creatività.

Al singolo che desidera conoscersi meglio deve essere guida discreta e luce
non abbagliante nel viaggio all'interno di sé, tenendo ben conto di non
essere un terapeuta.. Il grafologo offre conoscenza, e questa è comunque di
per sé cosa preziosa ed affascinante. Ed anche utile a chi voglia
valorizzare i propri punti di forza e guardare in faccia, per quanto è
possibile, le proprie linee di fragilità, facendo scelte adeguate alle
proprie potenzialità, vivendo il più possibile in pienezza.








Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina