[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/08/2025 - 17:22:06
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 732517619 - Visite oggi: 16804 - Visite totali: 56.628.527

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Una mirabile sintesi dell'induismo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 31/05/2007 : 12:09:04
Una mirabile sintesi dell'induismo

Un'illuminata risposta dell'owner della lista risveglio@yahoogroups.com, Flavio Pelliconi, la cui lettura potrà sicuramente aiutare molte altre persone, oltre colui a cui è indirizzata...

(Guido)

---------------

Il giorno 16/apr/07, alle 15:19, Antonio Totaro/Negative ha scritto:

> Ho notato, come ad esempio nel messaggio di oggi, profondi paralleli e
> significati in comune con il Buddhismo. Ma insomma, qual'è in sintesi
> la differenza tra le due scuole di pensiero? So già che il Buddhismo
> deriva ed è sostanzialmente una riforma dell'Induismo. Inoltre,
> leggendo i Sutra, ho notato che spesso il Risvegliato parla con
> Bramini sul piano dei Veda. So che Induismo vuol dire tutto e niente,
> mentre il buddhismo, nonostante abbia diverse tradizioni, nel profondo
> significato, è coerente (eccezioni a parte). Insomma, questo Induismo,
> in cosa differisce dal Buddismo?

(risponde Flavio)

Caro Antonio, Non è semplice rispondere alla tua domanda. Innanzitutto
perché non c'è un solo induismo, ma ce ne sono tanti, anche se si
possono ricondurre grosso modo a tre principali filoni: lo shivaismo,
il vishnuismo e il culto della dea madre. Sono realmente tre religioni
separate i cui preti si guardano in cagnesco. Sebbene formalmente si
rispettino, i rispettivi devoti frequentano solo i propri templi
disdegnando quelli dei "concorrenti". Queste tre filoni religiosi hindu
si trovano d'accordo su una cosa, l'autorità dei Veda, che, però poi
ciascuno interpreta a modo suo, tanto che al loro interno vi sono i
dualisti e i non-dualisti, i gruppi dediti principalmente alla
devozione (bhakti) agli dei e/o ai guru, quelli dediti alla conoscenza
(jñana) quelli dediti all'ascetsimo (yoga) e così via. Ogni gruppo ha
credenze e pratiche in comune con gli altri che differiscono, però, per
i mantra utilizzati, per le divinità adorate, per i guru di
riferimento. Inoltre ogni guru crea il proprio sangha separato, per cui
la differenziazione è in continuo aumento. A complicare ulteriormente
la situazione, ci sono le altre religioni scaturite dal medesimo ceppo
hindu, ma che rigettano l'autorità dei Veda. Tra queste, per citare
solo le principali, vi sono i giainisti, i buddisti e i sikh che sono
considerati nastika, ossia non ortodossi. Poi vi sono anche i
materialisti (carvaka) e gli atei (lokayata) che sono comunque
considerati comunque "hindu" in quanto generati per antagonismo dal
medesimo brodo religioso primordiale.

Se così già non vi fosse bastante confusione per le nostre menti
occidentali condizionate dalla logica aristotelica, bisogna dire che
molti vishnuiti considerano Buddha un'incarnazione di Vishnu e tendono
a considerarsi i veri seguaci di Buddha sostenendo, con un involontario
umorismo, che i buddisti non hanno compreso l'autentico messaggio del
maestro mentre loro sì.

Comunque, che accettino o rifiutino l'autorità vedica, tutti quanti
(induisti, jainisti, buddisti, sikh ecc) condividono un linguaggio e un
orizzonte filofico-religioso che si può ricondurre a quattro idee
fondamentali: il karma, la maya, il nirvana e lo yoga. Sebbene ogni
gruppo tenda a dare significati propri a questi concetti e a proporre
diversi metodi di liberazione, più o meno tutti condividono 1) l'idea
che il karma sia il problematico fardello esistenziale da cui bisogna
liberarsi, 2) che tutti gli esseri siano ottenebrati dall'ignoranza, 3)
che esista una via d'uscita (nirvana) da questa miserevole condizione e
4) che questa via implichi la pratica di una qualche disciplina
spirituale (yoga).

Un caro saluto

Flavio






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina