[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 06:57:35
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300213602 - Visite oggi: 13143 - Visite totali: 56.830.272

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Gli atteggiamenti sociali

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 29/05/2007 : 09:55:13
Gli atteggiamenti sociali

di: Ester Capuano

Secondo Alport l'atteggiamento è lo stato mentale e neuropsicologico determinato dall'esperienza che esercita un'influenza dinamica sull'individuo preparandolo ad agire in una maniera particolare di fronte a un certo numero di oggetti o di avvenimenti (stato mentale che esprime favore o sfavore rispetto a un fenomeno sociale).

Gli atteggiamenti rispondono a 3 funzioni: cognitiva, energetica e regolatrice.

Con funzione cognitiva si intendono gli atteggiamenti che organizzano la conoscenza. La funzione regolatrice calibra i comportamenti. La funzione energetica determina l'intensità delle motivazioni. La formazione e il cambiamento degli atteggiamenti è determinata dai genitori, dai coetanei/il gruppo, dalla pubblicità, dalle opinioni altrui, dalle ideologi, dall'autostima e dalla memoria.

Gli atteggiamenti vengono imparati ed appresi, le convinzioni vengono influenzate dall'esperienza. Gli atteggiamenti si modificano sia in modo repentino che graduale, l'individuo modifica i suoi atteggiamenti quando è di fronte a nuove informazioni. Gli atteggiamenti vengono generalmente misurati in 2 modi: costruendo scale di misurazione, tramite tecniche indirette. Le prime scale di misurazione vennero costruite da Thurstone. Le scale devono avere i requisiti di fedeltà, cioè la capacità di ottenere dei risultati coerenti e non contraddittori, e di validità, la non presenza di errori.

Tra i metodi indiretti possiamo trovare: il poligrafo (macchina della verità), il pupillometro, l'elettromiogramma facciale, il linguaggio non verbale (postura del corpo...) e la distanza fisica. Le scale presuppongono che ci sia uno stretto legame tra atteggiamento e comportamento, però la conoscenza di un atteggiamento non è spesso sufficiente per ipotizzare un preciso comportamento. Tramite alcune ricerche si sono compresi alcuni elementi (variabili) che intervengono a rafforzare o a indebolire il rapporto atteggiamento-comportamento.

Alcune variabili sono: l'intervallo di tempo che intercorre tra atteggiamento e comportamento. Prendendo come esempio un sondaggio elettorale effettuato 3 mesi prima si è constatato che il giorno antecedente l'evento il legame tra atteggiamento e comportamento e più stretto. l'autostima è peculiare perché è difficile prevedere gli atteggiamenti di persone che si valutano poco; questi soggetti hanno facili mutamenti repentini delle intenzioni.

Wicker contestò la stretta connessione tra atteggiamenti e comportamenti dopo aver analizzato e osservato numerose ricerche, tra le quali una riguardante la raccolta dei rifiuti. In questa occasione vennero intervistate 500 persone: il 94 per cento dimostrò atteggiamenti molto civili al proposito, ma solo il 2 per cento di loro, finita l'intervista, raccolse i rifiuti che erano stati messi intenzionalmente in vista dal ricercatore.

Inoltre, spesso i nostri atteggiamenti generali sono influenzati da circostanze specifiche (atteggiamenti specifici). Se a una persona non piace il pesce non lo mangerà solitamente, ma se sarà invitato a pranzo da persone con cui ha scarsa confidenza non potrà esimersi dal farlo.

Data articolo: Maggio 2007






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina