[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
01/10/2025 - 22:33:12
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.153 - Sid: 684267904 - Visite oggi: 14997 - Visite totali: 66.390.679

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 L'intelligenza artificiale fa musiche come Bach

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 26/01/2018 : 10:25:11
Musica, l’intelligenza artificiale fa musiche come quelle di Bach

(e nessuno le distingue)

Un’opera autentica del compositore tedesco? No. Si tratta di una rielaborazione artificiale prodotta da un neural network, in grado di studiare lo stile, appropriarsene e riprodurlo. Con un omaggio all’estetica

di LinkPop

Johann Sebastian Bach era un musicista unico, un genio assoluto, immenso. Almeno, considerando i parametri umani. Adesso che la sua musica può essere riprodotta, senza troppa difficoltà, da un programma di intelligenza artificiale, occorrerà prendere in considerazione anche i parametri dei software, e forse ci saranno sorprese.

Bach eccelleva in una forma di inno polifonico, la cantata corale, che – hanno realizzato alcuni ricercatori del Mit – è perfetta per essere riprodotta da un algoritmo. “Si comincia con un motivo ben chiaro cantato da una voce soprano, poi si aggiungono, a fare da contrappunto armonico, altre tre linee melodiche: quella del contralto, del tenore del basso”. Un processo che, nella sua forma, sembra fatto apposta per essere tradotto in algoritmo. “Ma per riprodurli bene occorre tenere conto delle sfumature delicate tra armonia e melodia”, spiegano gli scienziati.
E un computer forse non è in grado. Oppure sì?
Basta ascoltare questo:

https://www.youtube.com/watch?v=QiBM7-5hA6o

Sembra un’opera di Bach, ma non lo è. Si tratta del lavoro di un neural network, chiamato DeepBach, elaborato nei laboratori scientifici della Sony Computer di Parigi. È impressionante. Grazie a un sistema di “apprendimento profondo”, che per ottenere i risultati migliori necessita di un archivio corposo da cui imparare (e quello di Bach, che conta più di 300 composizioni corali, è piuttosto ricco), riesce a reinventare le tecniche apprese in soluzioni nuove, ingannando anche persone del ramo, cioè esperte della musica di Bach. Che resterà sempre geniale, ma un po’ meno unico.

da linkiesta.it






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina