[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
01/10/2025 - 12:19:59
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.42 - Sid: 470494026 - Visite oggi: 53751 - Visite totali: 66.363.289

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 L'intelligenza artificiale fa musiche come Bach
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 20597 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24858 Messaggi

Inserito il - 26/01/2018 : 10:25:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Musica, l’intelligenza artificiale fa musiche come quelle di Bach

(e nessuno le distingue)

Un’opera autentica del compositore tedesco? No. Si tratta di una rielaborazione artificiale prodotta da un neural network, in grado di studiare lo stile, appropriarsene e riprodurlo. Con un omaggio all’estetica

di LinkPop

Johann Sebastian Bach era un musicista unico, un genio assoluto, immenso. Almeno, considerando i parametri umani. Adesso che la sua musica può essere riprodotta, senza troppa difficoltà, da un programma di intelligenza artificiale, occorrerà prendere in considerazione anche i parametri dei software, e forse ci saranno sorprese.

Bach eccelleva in una forma di inno polifonico, la cantata corale, che – hanno realizzato alcuni ricercatori del Mit – è perfetta per essere riprodotta da un algoritmo. “Si comincia con un motivo ben chiaro cantato da una voce soprano, poi si aggiungono, a fare da contrappunto armonico, altre tre linee melodiche: quella del contralto, del tenore del basso”. Un processo che, nella sua forma, sembra fatto apposta per essere tradotto in algoritmo. “Ma per riprodurli bene occorre tenere conto delle sfumature delicate tra armonia e melodia”, spiegano gli scienziati.
E un computer forse non è in grado. Oppure sì?
Basta ascoltare questo:

https://www.youtube.com/watch?v=QiBM7-5hA6o

Sembra un’opera di Bach, ma non lo è. Si tratta del lavoro di un neural network, chiamato DeepBach, elaborato nei laboratori scientifici della Sony Computer di Parigi. È impressionante. Grazie a un sistema di “apprendimento profondo”, che per ottenere i risultati migliori necessita di un archivio corposo da cui imparare (e quello di Bach, che conta più di 300 composizioni corali, è piuttosto ricco), riesce a reinventare le tecniche apprese in soluzioni nuove, ingannando anche persone del ramo, cioè esperte della musica di Bach. Che resterà sempre geniale, ma un po’ meno unico.

da linkiesta.it


  Discussione Precedente Discussione n. 20597 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina