[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
14/07/2025 - 12:49:03
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 549510155 - Visite oggi: 24552 - Visite totali: 81.810.648

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Il timbro universale del "mammese"

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 13/10/2017 : 10:23:17
Il timbro universale del "mammese"

12 ottobre 2017

Nel rivolgersi ai figli piccoli le mamme non modificano solo il ritmo e l'intonazione della voce, ma anche il timbro. Una ricerca ha scoperto che questa alterazione timbrica è universale, ossia identica in tutte le lingue (red)

da lescienze.it

Quando parlano con i figli piccoli le mamme alterano il timbro della voce in un modo caratteristico e unico, quale che sia il paese in cui vivono e la lingua che usano. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori della Princeton University, che firmano un articolo pubblicato su "Current Biology".

Precedenti ricerche avevano già dimostrato che parlando con i figli piccoli le madri modificano il loro modo di esprimersi adottando il cosiddetto baby talk, o “mammese”, che, esagerando gli accenti e il ritmo del parlato per renderlo più musicale, ha un ruolo importante per l'apprendimento della lingua. Questa parlata stimola il coinvolgimento emotivo del piccolo ed evidenzia la struttura del linguaggio, aiutando i bambini a decodificare sillabe e frasi.

Finora però non era stata effettuata un'approfondita ricerca sul timbro della voce, perché a differenza dell'altezza, della durata e dell'intensità di un suono, tutte caratteristiche facilmente quantificabili, il timbro è una grandezza multidimensionale, non rappresentabile cioè con un unico semplice valore. E' tuttavia possibile tracciarne un profilo che – come hanno ora mostrato Elise A. Piazza e colleghi – è chiaramente distinguibile da quello della parlata fra adulti.

Data la complessità delle variabili in gioco, i ricercatori non hanno cercato di ricavare una "formula" che descrivesse il passaggio da una parlata all'altra, ma sono ricorsi a una differente strategia: sfruttando le risorse dell'intelligenza artificiale hanno messo a punto un algoritmo di riconoscimento vocale e apprendimento automatico che hanno "allenato" sulle voci di 12 madri di lingua inglese mentre giocavano con i loro bambini e quando parlavano con altri adulti. In breve l'algoritmo è stato in grado di stabilire correttamente quando le donne usavano il timbro "da neonato" e quando quello da adulto.

A questo punto i ricercatori hanno sottoposto all'algoritmo addestrato con l'inglese le voci di donne che parlavano altre lingue (cantonese, francese, tedesco, ebraico, ungherese, mandarino, polacco, russo e spagnolo) per controllare se fosse in grado di distinguere comunque fra i due tipi di palata. Cosa che l'algoritmo è stato perfettamente in grado di fare.

"Ciò significa – ha concluso Elise Piazza – che questi cambiamenti nel timbro rappresentano una forma universale di comunicazione con i neonati".

http://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(17)31114-4






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina