[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
05/10/2025 - 01:26:18
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.31 - Sid: 38180986 - Visite oggi: 49163 - Visite totali: 66.583.746

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 L'impronta delle emozioni sugli stati mentali

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 30/12/2016 : 11:55:26
L'impronta delle emozioni sugli stati mentali

29 dicembre 2016

Un'esperienza intensa dal punto di vista emotivo produce sulla mente uno stato di attivazione che permette di ricordare molto più a lungo gli eventi, anche banali, che si verificano subito dopo (red)

da lescienze.it

Di solito le esperienze fortemente connotate dal punto di vista emotivo sono ricordate meglio e per un tempo più lungo, come molti di noi hanno potuto constatare nella propria vita. Ma l'impronta che le emozioni lasciano sulla mente va ben oltre, fino a influenzare quello che si sperimenta in seguito, anche se si tratta di cose banali. Lo ha dimostrato un esperimento effettuato da neuropsicologi della New York University pubblicato su “Nature Neuroscience”.

I volontari coinvolti nella ricerca sono stati divisi in due gruppi. Al primo è stata mostrata una serie di immagini con forte contenuto emotivo e, trascorso un periodo di tempo variabile tra 10 e 30 minuti, una seconda serie di immagini neutre. Al secondo gruppo sono state mostrate le due stesse serie di immagini, ma in ordine inverso: prima quelle neutre e poi quelle ad alto contenuto emotivo.

Durante i test, in entrambi i casi, gli sperimentatori hanno effettuato sui volontari misurazioni di conduttanza cutanea, che rappresenta un indice dello stato di eccitazione fisiologica, e scansioni di risonanza magnetica funzionale, una tecnica che evidenzia le specifiche aree cerebrali attivate mentre il soggetto è impegnato in un determinato compito. Sei ore più tardi, entrambi i gruppi sono stati sottoposti a un test di memoria per verificare se e come ricordassero le immagini viste in precedenza.

L'analisi dei dati ha mostrato che le immagini neutre erano ricordate meglio e per un tempo più lungo dai soggetti esposti prima alle immagini emotivamente cariche. Le scansioni di risonanza magnetica funzionale hanno poi fornito una spiegazione a questo risultato. In sostanza gli stati mentali associati alle esperienze emotivamente cariche si mantenevano per 20-30 minuti dall'esposizione alle immagini da cui avevano avuto origine, influendo sulle modalità con cui i soggetti elaboravano e quindi ricordavano le successive esperienze, anche se queste esperienze successive avevano un basso tenore emotivo.

“Il modo in cui ricordiamo gli eventi non è influenzato solo dagli eventi del mondo esterno di cui abbiamo percezione, ma è anche fortemente plasmato dai nostri stati interni, che durano a lungo e 'colorano' le nostre esperienze”, ha spiegato Lila Davachi, associate professor del Dipartimento di psicologia della New York University, autore senior dello studio. “L'emozione è uno stato mentale: questi risultati dimostrano che le nostre capacità cognitive sono fortemente influenzate dalle precedenti esperienze, e che nello specifico gli stati mentali legati all'emozioni possono durare per lunghi periodi di tempo”.

http://dx.doi.org/10.1038/nn.4468






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina