[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
22/09/2025 - 09:54:37
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.186 - Sid: 47501360 - Visite oggi: 21874 - Visite totali: 65.714.076

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Network NEWS
 NOVITA' by AmadeuX network
 Antibufala: "truffa" IKEA; Incontro a Roma il 16;

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 14/03/2006 : 12:14:29
Antibufala: "truffa" IKEA; Incontro a Roma il 16; Mega-monitor;
Torna KamaSutra


by Paolo Attivissimo


__Antibufala: allarme per la truffa all'IKEA___

Pensavo di non dovermene occupare, ma visto il fioccare delle
segnalazioni nella mia casella di posta a proposito di un appello per
una presunta "truffa" perpetrata presso l'IKEA, mi tocca prendere in
considerazione anche questo caso.

Il testo dell'appello è scurrile e non adatto alle anime più
sensibili, per cui non lo cito qui per esteso: lo trovate nella
versione blog dell'articolo:

http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/truffa-alla-ikea.html

In sintesi, un uomo si reca all'Ikea e viene circuito nel parcheggio
da due splendide ragazze che lo distraggono con le loro grazie e con
un gesto che oserei chiamare lewinskiano per sfilargli poi il
portafogli.

"Con questo biasimevole sistema" dice l'appello "mi hanno rubato il
portafoglio martedì, mercoledì, due volte giovedì, ancora una volta
sabato, poi ieri e, probabilmente, di nuovo stasera."

I frequentatori dell'IKEA non si allarmino: è una bufala. Anzi, più
precisamente è umorismo. Come tale non dovrebbe aver bisogno di
spiegazioni, ma visto che c'è parecchia gente che ha preso sul serio
quest'appello, è meglio spendere qualche parola in proposito.

A parte l'implausibilità generale della vicenda, la frase finale è
molto rivelatrice: l'individuo che racconta la "truffa" dice di
averla subita ripetutamente e nell'arco di una stessa settimana, come
se non imparasse nulla dall'esperienza; anzi, si aspetta (direi quasi
con impazienza) un nuovo incontro la sera stessa.

Il raccontino è insomma una parodia del celebre appello-bufala per il
profumo al cloroformio

http://www.attivissimo.net/antibufala/cloroformio/cloroformio.htm

e dal punto di vista psicologico gioca bene le proprie carte, facendo
leva sulle più diffuse fantasie sessuali (noterete il crescendo di
provocazioni nel testo integrale) abbinate all'uso di un nome
celeberrimo come IKEA, che consente a chi legge di collocare
l'increscioso evento in un luogo familiare e al tempo stesso
insospettabile.

L'appello è anche uno scherzo ben riuscito, perché nonostante
l'evidente assurdità di quanto afferma, riesce a indurre gli utenti
della Rete a inoltrarlo con allarme. Lo scherzo consiste nel vedere
quanta gente ci casca: e in questo senso, direi che è riuscito
piuttosto bene. L'autore della burla si sta sicuramente sbellicando
dalle risate man mano che il suo appello viene inoltrato e diffuso
come autentico anche tramite i blog.

Si potrebbe anche pensare a una forma di marketing virale, che induce
gli utenti a inoltrare volontariamente un messaggio contenente il
nome dell'azienda da promuovere, ma è improbabile che si tratti di
una strategia partorita dal gruppo Ikea, la cui immagine è
strenuamente improntata alla rassicurazione e alla solidità della
famiglia.

A proposito: se vi siete mai chiesti da dove vengono e con quale
criterio vengono scelti i nomi dei prodotti dell'Ikea, fonte a volte
di umorismo involontario (come nell'immagine del carrello "Fartfull"
mostrata nella versione blog di quest'articolo, il cui nome non è
lusinghiero se consultate "fart" e "full" in un dizionario
d'inglese), c'è un articolo della rivista tedesca Stern che lo spiega:

http://www.stern.de/wirtschaft/unternehmen/index.html?
eid=504885&id=506948&nv=ex_rt

I germanorefrattari possono consultare il blog di Tao per una
sintesi dell'articolo:

http://tao.splinder.com/1062753228#567516


__Ci vediamo a Roma giovedì 16?__

Giovedì prossimo (16 marzo 2006) sarò a Roma per una registrazione a
Rai Explora. Arrivo a Fiumicino alle 8.30, ma la registrazione è a
metà pomeriggio, per cui ho la mattinata e il pranzo liberi. Se avete
voglia di organizzare qualcosa, anche semplicemente una buona
mangiata insieme, sono a vostra disposizione: contattatemi via e-mail
o per telefono.


__Il mio monitor è più grande del tuo. Un pochino: Quake a 10240x3072__

Non sono un appassionato di videogiochi, ma potrei fare un'eccezione
per un'installazione come quella mostrata in questo articolo nel mio
blog:

http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/quake-10240x3072.html

Sono ventiquattro monitor LCD coordinati in modo da visualizzare
Quake 3 a 10240x3072 pixel. Avete letto bene, non è un errore di
battitura.

Non è l'installazione di un maniaco del computer, ma un impianto
realizzato a scopo dimostrativo presso la Virginia Polytechnic
Institute and State University:

http://www.vt.edu/

Non scandalizzatevi: lo usano anche per altre cose oltre che per
giocare. Ne trovate altre foto, compresa la notevole parte "dietro le
quinte", presso l'articolo completo che lo riguarda (in inglese):

http://plastk.net/blog/index.php?title=quake_3&more=1&c=1&tb=1&pb=1

Per le malelingue che dicono che chi usa Linux non può videogiocarci,
vale la pena di notare che l'impianto mostrato qui sopra è basato su
dodici server Linux (due monitor per ciascun server) che usano
Distributed Multihead X (DMX) e Chromium.



__Il virus KamaSutra/Nyxem è ancora in giro, stavolta confezionato
anche per Mac__

Questo articolo vi arriva grazie alle gentili donazioni di "orlin" e
"danicarrer".

Il virus denominato familiarmente Kama Sutra ma noto formalmente con
vari nomi (per esempio Nyxem, Mywife e Blackmal), quello che ha
causato molto allarme ai primi di febbraio 2006, è ancora in
circolazione. Stavolta sembra che circoli in una versione pensata per
coinvolgere gli utenti Mac, ma in realtà praticamente inoffensiva per
chi usa il sistema operativo Apple.

Da un paio di giorni, infatti, ricevo sulla mia casella Gmail vari
messaggi col mittente falsificato (il mittente apparente sarei
infatti io!) con titoli inglesi come Fw: Sexy o I:Photo, Fw:SeX.mpg,
Funny e simili. L'apparenza è talvolta quella di un messaggio
difettoso, che dovrebbe contenere delle foto ma che non viene
visualizzato correttamente. Allegato al messaggio c'è un file, il cui
nome termina con estensioni come BHX, MIM, UU o HQX, che se inviato
all'analisi online di Kaspersky risulta essere il virus Nyxem.e,
quello che ha fatto tanto danno al Comune di Milano.

Il virus ha effetto soltanto su Windows, ma queste estensioni sono
tipiche dei file compressi usati in ambiente Mac, anche se sono
leggibili da molti programmi di scompattamento per Windows e altri
sistemi operativi. La cosa curiosa è che non mi risulta che queste
estensioni venissero usate da Kama Sutra durante la sua prima ondata.

Un'altra cosa interessante è l'origine del virus: stando agli header
del messaggio che trasporta l'infezione, si tratta di un utente
Interbusiness italiano.

Received: from pella (host142-202.pool8263.interbusiness.it
[82.63.202.142])
by mx.gmail.com with SMTP id e15si1212399qbe.2006.03.12.00.06.38;
Sun, 12 Mar 2006 00:06:47 -0800 (PST)

Questo indica che ci sono ancora computer infetti da Kama Sutra che
nessuno si prende la briga di pulire, contribuendo a mantenere attivo
il rischio d'infezione. Se qualcuno conosce questo "pella" o è in
grado di risalire all'ubicazione dell'indirizzo IP indicato negli
header, sarebbe carino avvisare l'utente del suo problema. Io ho già
avvisato l'Abuse di Interbusiness, ma ho molti dubbi sulla sua
efficienza.

Nel frattempo, a proposito di Kama Sutra e Comune di Milano, segnalo
la sintesi dell'audizione redatta da Lele Rozza e Valerio Ravaglia di
Attivazione.org. Spero di poterne parlare anch'io nei prossimi giorni:

http://www.attivazione.org/wp/?p=110

Dalla sintesi di Lele e Valerio, che contiene molte informazioni
tanto utili quando deprimenti, cito in particolare questa frase, che
andrebbe messa in cima alla lista delle cose da spiegare a chi non ha
ancora capito i vantaggi di sicurezza delle soluzioni alternative a
Windows:

"...se in un sistema Windows la probabilità di incorrere in un virus
è omologabile a quella che un bimbo milanese in età scolare prenda
l’influenza a gennaio - con buona pace del pm10 - la possibilità di
incappare in un virus per Linux è omologabile a quella che lo stesso
bimbo prenda la lebbra o la peste bubbonica, malattie fortunatamente
debellate ormai da anni."

Meditate, gente, meditate.


Ciao da Paolo.



-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-
(C) 2006 by Paolo Attivissimo (www.attivissimo.net).








Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina