admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24747 Messaggi |
Inserito il - 24/08/2007 : 12:06:43
|
Viaggiare fuori dal proprio corpo
Da Repubblica.it
L'esperimento è stato condotto da due equipe. I risultati pubblicati su Science
I ricercatori: la percezione che una persona ha di sè può essere manipolata
Viaggiare fuori dal proprio corpo un'esperienza ricreata in laboratorio
Gran parte dei volontari ha avvertito la dissociazione dal proprio corpo
ROMA - Distaccarsi dal proprio corpo e guardare se stessi dall'esterno. Una sensazione spesso riferita da quanti assumono stupefacenti o da chi ha vissuto lo stato di coma. Adesso, per la prima volta, un esperimento scientifico condotto da due gruppi di ricerca internazionali ha ricreato in laboratorio questo fenomeno. E così un gruppo di persone sane e sveglie ha potuto vivere un'esperienza extracorporea o "Oobe" (dall'inglese out of body experience).
Le conclusioni dello studio, il primo di questo genere, condotto da Bigna Lenggenhager, della Scuola Politecnica Federale di Losanna e da Henrik Ehrsson dell'University College di Londra, sono descritte in due articoli pubblicati su Science.
L'esperimento. I partecipanti all'esperimento hanno indossato occhiali per visioni tridimensionali attraverso i quali hanno visto, proiettata a una distanza di due metri, la propria immagine mentre era simultaneamente ripresa da una telecamera posta dietro di loro.
Durante la proiezioni, la schiena dei volontari è stata più volte toccata con una bacchetta, così che essi hanno potuto vedere ciò che accadeva "in diretta" sull'immagine virtuale.
Quando poi ai partecipanti è stato chiesto dove si trovassero quasi tutti hanno indicato la posizione virtuale. Gran parte dei volontari, quindi ha avvertito la dissociazione dal proprio corpo.
Le conclusioni. Secondo gli autori lo studio fornisce una spiegazione scientifica del fenomeno, alla base del quale "potrebbe esserci una disconnessione fra i circuiti del cervello che elaborano le informazioni sensoriali".
Gli esperimenti, ha commentato Peter Brugger, dell'University Hospital di Zurigo, dimostrano che la prospettiva visuale e la coordinazione fra sensi e visione sono importanti per la sensazione di trovarsi dentro il proprio corpo.
Insomma, concludono i ricercatori, la percezione che una persona ha di se stessa può essere manipolata usando una serie di stimoli multisensoriali. Perchè l'unità spaziale e la coscienza del corpo dipendono dai meccanismi del cervello.
Una scoperta che apre la strada a nuovi studi sulla percezione della persona. E intanto già si intravede la prima applicazione pratica della ricerca. Potrà aiutare i programmatori di realtà virtuali a disegnare ambienti che facciano davverso sentire gli utenti in un'altra dimensione.
(23 agosto 2007)
http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/scienza_e_tecnologia/cervello-viaggio/cervello-viaggio/cervello-viaggio.html
---
Un esperienza relativamente comune in caso di grossi traumi
Essere «virtualmente» fuori di sé Un esperimento riproduce in laboratorio, con l'aiuto di tecniche di realtà virtuale, la percezione di uscita dal proprio corpo
http://www.corriere.it/Rubriche/Salute/Medicina/2007/08_Agosto/23/esperienze_extracorporee.shtml
LONDRA – Non si tratta disostanze psicotrope, né di sciamani o viaggi astrali, questa volta la cosiddetta out-of-body-experience (esperienza di uscita dal proprio corpo) è stata studiata dai neuro scienziati della University College di Londra e riprodotta attraverso tecniche di realtà virtuale in modo da simulare la stessa esperienza e poterne osservare le implicazioni a livello cerebrale e sensoriale.
DROGHE E TRAUMI – Solitamente se ne parla a proposito di assunzione di stupefacenti, talvolta per provarla è sufficiente anche una robusta sbronza o ancora si sono osservati episodi di OBE (out-of-body-experience, appunto) nel caso di incidenti stradali particolarmente traumatici: la sensazione è quella di uscire dal proprio corpo e vedersi dal di fuori, proprio come se si stesse osservando un estraneo, raggiungendo una sorta di dualismo cognitivo.
LO STUDIO – Noi sentiamo di essere nel luogo in cui sono i nostri occhi: questa la conclusione, in termini semplici, dell’esperimento di Londra, che ha riprodotto virtualmente l’esperienza di uscita dal corpo, offrendo ai volontari che si sono sottoposti al test la possibilità, di vedere se stessi come se fossero al di fuori del proprio copro. I volontari, tutti in salute, hanno indossato occhiali che permettono una visione tridimensionale. E attraverso questi, hanno osservato l'immagine di se stessi ripresa da due telecamere sistemate due metri dietro i protagonisti. L'obiettivo era che i partecipanti guardassero il proprio corpo con la stessa prospettiva di qualcuno alle loro spalle. Allo stesso tempo, i volontari venivano toccati con una bacchetta e osservavano il proprio corpo virtuale, cioè l'immagine trasmessa, accarezzato nel medesimo punto dalla stessa bacchetta. La sensazione è stata pressochè la stessa: la dissociazione dal proprio corpo. I partecipanti hanno avuto la percezione di essere seduti alle spalle del proprio corpo fisico e di osservare da dietro un'entitá a loro estranea. «È stata un'esperienza bizzarra e affascinante - commenta Henrik Ehrsson, neurologo a capo dello studio coordinato dall'University College di Londra, in collaborazione con il team del professor Olaf Blande dell’Ecole Polytechique Federale di Losanna e l’Università di Ginevra. - Molti di loro hanno urlato, è stato così soprannaturale».
LA SPIEGAZIONE - Secondo gli scienziati, alla base dell'esperienza extracorporea ci sarebbe «una disconnessione fra i circuiti del cervello che elaborano le informazioni sensoriali». In altre parole, secondo gli esperti può esistere dissenso tra gli impulsi dei sensi e altri stimoli fittizi e che il conflitto multisensoriale è la chiave del meccanismo che sta alla base dell’OBE. Questa è una chiave di interpretazione fondamentale per i disturbi cerebrali e sensoriali. Al di là dei misteri infiniti, razionali e non, delle porte della percezione. «E’ importante questa simulazione - sottolinea Ehrsson - poiché questo tipo di illusione rivela il meccanismo alla base della sensazione di essere dentro il proprio corpo e indagare questi aspetti sensoriali può avere cruciali applicazioni in ambito medico e chirurgico, oltre che neurologico e psicologico».
Emanuela Di Pasqua
23 agosto 2007
---
approfondimento su: http://www.sublimen.com/subliminale/oobe.htm
|
|