[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
07/07/2025 - 05:31:36
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.194 - Sid: 272304426 - Visite oggi: 36745 - Visite totali: 81.466.372

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Il cervello puo' modificare i batteri intestinali
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 24617 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24787 Messaggi

Inserito il - 05/05/2025 : 10:10:02  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il cervello può modificare i batteri intestinali in un paio d'ore

I segnali neurali sono capaci di alterare la composizione dei batteri dell'intestino - forse, per prepararli a dare il massimo nella digestione.

5 maggio 2025 - Elisabetta Intini

Intestino e cervello sono collegati da una strada a doppio senso di marcia. Non solo, come appurato da tempo, i batteri intestinali possono influenzare la funzionalità cerebrale e l'umore; è vero anche il contrario - il cervello può modulare direttamente la composizione del microbiota dell'intestino.

Secondo uno studio pubblicato su Nature Metabolism, i segnali neurali riescono ad alterare la popolazione di batteri che colonizza il tratto digerente in appena un paio di ore. Il sospetto, è che lo facciano per preparare il microbiota ai processi digestivi.

ATTIVAZIONE A COMANDO. Un gruppo di scienziati dell'August Pi i Sunyer Biomedical Research Institute di Barcellona ha impiegato una tecnica chiamata chemogenetica per attivare, in modo selettivo e con l'aiuto di molecole specifiche, un sottogruppo di neuroni che regolano l'appetito nell'ipotalamo (una regione alla base del cervello) di 16 topi. I ricercatori hanno analizzato i batteri intestinali prelevati in 4 diverse sezioni dell'intestino dei topi dopo 2 o 4 ore l'attivazione neurale. E confrontato la composizione del loro microbiota con quella di topi che non avevano ricevuto alcun tipo di stimolo.

UN RISCONTRO (QUASI) IMMEDIATO. In alcuni tratti dell'intestino dei topi sollecitati è stata osservata una "fioritura" di batteri intestinali, con un notevole aumento di diversità nella loro composizione. L'effetto è parso più marcato nel duodeno, la porzione finale dell'intestino tenue: nei topi reduci da chemogenetica, il microbiota era, due ore dopo l'attivazione, cinque volte più variegato rispetto al gruppo di controllo. Anche quando gli stessi neuroni dell'ipotalamo sono stati inibiti, la composizione del microbiota è cambiata. Alcune famiglie di batteri si sono assottigliate del 99%, in diversi tratti di intestino e in diversi momenti (dopo 2 o 4 ore) dell'esperimento.

TENETEVI PRONTI! Si pensa che il segnale sia mediato dagli ormoni che regolano l'appetito. Quando gli scienziati li hanno iniettati nel cervello dei topi si è innescata la cascata di cambiamenti nel microbioma. E sono bastate da 2 a 4 ore per far moltiplicare o dominuire certi batteri, in modi diversi a seconda del tratto di intestino da cui era stato prelevato il campione.

Il cervello si aggiunge dunque a tutti gli altri fattori (dieta, cambiamenti ambientali, farmaci) in grado di influenzare la varietà dei batteri nell'intestino. Forse, alcune popolazioni di neuroni rispondono agli ormoni che segnalano l'arrivo del cibo preparando il microbiota alla digestione.

MOLTO ANCORA DA SCOPRIRE. La scoperta innesca alcune considerazioni per chi compie ricerche sul microbiota. La prima è che questo può variare sensibilmente nell'arco di ore, e non solo di giorni o mesi.

La seconda, è che forse anche altre popolazioni di neuroni oltre a quelli che regolano l'appetito (per esempio, quelle cruciali per la memoria), possiedono una via di comunicazione privilegiata con l'intestino e ne possono alterare la composizione batterica.

https://www.nature.com/articles/s42255-025-01280-3

da focus.it

  Discussione Precedente Discussione n. 24617 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina