[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/04/2024 - 17:36:08
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 18.117.182.179 - Sid: 163575073 - Visite oggi: 224 - Visite totali: 65.790.244

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Testimoni: quali fattori influenzano la memoria?
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23596 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24473 Messaggi

Inserito il - 21/10/2022 : 10:32:56  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Testimoni di un crimine: quali fattori influenzano la memoria?

La memoria del testimone non è sempre accurata. Cosa spinge le persone a distorcere la propria testimonianza quando assistono a un crimine? Sono più affidabili gli uomini o le donne?

Se vi è capitato di assistere a un crimine o se avete certe nozioni di psicologia forense, saprete che il ricordo di quell’evento può essere distorto da diverse variabili (la nostra memoria, né in questo caso né in altri, è un mero stenografo della realtà). La psicologia della testimonianza ha affrontato questo e altri temi attraverso l’identificazione e la prevenzione dei fattori che influenzano la memoria dei testimoni.

Scoprite in questo articolo qual è la psicologia della testimonianza e quali elementi fanno sì che le persone che assistono a un crimine (che si tratti di una rapina, di un omicidio, di uno stupro, ecc.) facciano una narrazione alquanto distorta degli eventi. Ora, i bambini o gli adulti sono più affidabili? E lo sono più gli uomini o le donne? Rispondiamo a queste e ad altre domande interessanti su questa disciplina della psicologia forense.

Psicologia della testimonianza e memoria del testimone

Il termine “psicologia della testimonianza ” compare per la prima volta nel 1908, per opera di Hugo Münsterberg. Egli ha sostenuto che “il consiglio degli psicologi era essenziale affinché i giudici, che dovevano lavorare in un campo estraneo al loro, come la percezione umana e la memoria, potessero avere un’idea più precisa dell’accuratezza delle testimonianze “. Attualmente, la psicologia della testimonianza si occupa delle condizioni che limitano l’accuratezza delle dichiarazioni dei testimoni e dei fattori che influenzano la credibilità dei testimoni e delle loro testimonianze.

Pertanto, la psicologia della testimonianza è una branca della psicologia che si occupa di analizzare la qualità della memoria del testimone in campo forense. Ci riferiamo alla “memoria dei testimoni” come l’insieme delle conoscenze e delle ricerche che, sulla base di studi sulla memoria umana, valutano la qualità delle testimonianze che i testimoni essenziali forniscono su crimini e incidenti.

Normalmente, quando i testimoni di un crimine assistono a una scena di questo tipo, commettono due errori:

Errori di omissione: quando dimenticano i dettagli di quanto accaduto.
Errori della Commissione : quando aggiungono inavvertitamente nuovi dati e informazioni non reali per colmare le lacune che sanno di avere.
Ma quali fattori distorcono la testimonianza di una persona che ha assistito a un crimine? Parliamo dei principali.

Gli uomini riconoscono le voci meglio delle donne.

Quali fattori influenzano la nostra memoria quando assistiamo a un crimine?

La psicologia della testimonianza è stata incaricata di studiare le distorsioni nelle testimonianze di persone che sono testimoni di un crimine. Seguendo G. Wells (1978), possiamo differenziare alcuni fattori che influenzano detta testimonianza, come ad esempio:

1. Circostanze dei fatti

Si tratta di quelle variabili che conosciamo o intuiamo più frequentemente influenzano l’attendibilità delle testimonianze, ma di cui possiamo solo ipotizzare l’influenza. In linea di principio, nessuno sceglie o può controllare queste variabili, poiché sono determinate da eventi casuali. Si dividono in:

Fattori situazionali che influenzano la memoria dei testimoni

La memoria del testimone è influenzata da:

Le condizioni ambientali in cui è avvenuto l’incidente (ad esempio: distanza, oscurità, nebbia).
Il tipo di evento coinvolto (incidente, stupro, rapina, ecc.).
Il tempo a disposizione del testimone per osservare l’evento.
L’attività in cui i testimoni sono stati impegnati fino al momento della dichiarazione (i commenti tra loro, l’effetto della conformità al parere della maggioranza, ecc.).

Fattori di testimonianza

In questo caso si tratta delle caratteristiche di ciascun testimone, come l’età o il sesso, che si può presumere influiscano sull’esattezza delle testimonianze.

2. Variabili di sistema

Anche il sistema prescelto per la raccolta delle testimonianze ha un impatto sulla memoria del testimone. Ci riferiamo qui alle variabili che la polizia oi magistrati e gli avvocati possono manipolare per ottimizzare la narrazione dei fatti o l’identificazione di un sospettato.

Cioè le istruzioni date ai testimoni, l’intervallo di tempo tra la denuncia e la dichiarazione, l’ordine in cui vengono poste le domande (e il tipo di domande), la composizione delle sfilate di identificazione, ecc.

Fenomeni che distorcono la memoria del testimone

In relazione alle circostanze dell’evento, troviamo alcuni fenomeni interessanti che influenzano la memoria del testimone, quali:

L’effetto dell’eccitazione e della violenza

La maggior parte degli studi, come quello di Zanni e Oferman (1974), concorda sul fatto che alti livelli di eccitazione influiscono negativamente sull’accuratezza del ricordo dei testimoni.

La violenza dell’incidente gioca un ruolo chiave in tutto questo, poiché può aumentare i livelli di eccitazione ; Pertanto, secondo studi come quello di Clifford e Hollin (1978), la memoria del testimone è meno precisa o accurata in condizioni violente che in condizioni non violente.

Il ruolo del sesso nella memoria dei testimoni

Seguendo Clifford e Hollin (1978), gli uomini ricordano dettagli più violenti rispetto alle donne, mentre è vero il contrario per un incidente non violento. E quando invece di raccontare i fatti si tratta di riconoscere un sospettato, le donne sono più affidabili degli uomini.

La ricerca di Yarmey (1979) suggerisce che le donne riconoscono un volto in modo più accurato e si scopre che sono particolarmente brave quando i volti sono di donne.

Inoltre, le dichiarazioni su vestiti, azioni e aspetto fisico sia per gli uomini che per le donne sono più affidabili per le donne. D’altra parte, e secondo Mc Gehee (1937), gli uomini riconoscono le voci meglio delle donne (84% contro 59%).

Le donne ricordano meno dettagli violenti, ma riconoscono meglio i sospettati.

Età e memoria dei testimoni

Se ci concentriamo sulla memoria delle caratteristiche facciali dei criminali, i bambini sono testimoni peggiori degli adolescenti e degli adulti. D’altra parte, non c’è differenza con gli adulti quando si tratta di assistere a un evento. Si stima che l’accuratezza con cui le persone identificano una persona rimanga stabile dopo circa 17 anni.

D’altra parte, è facile per i bambini farsi influenzare dalle persone che li interrogano, cosa non così facile per gli adulti. Inoltre, i bambini trovano il sistema di formazione molto più stressante dell’identificazione con foto e lo stress può peggiorare l’accuratezza del loro ricordo, secondo Dent (1978).

Altri fattori che influenzano la memoria dei testimoni

Abbiamo anche trovato altri fattori influenti nella memoria del testimone, come ad esempio:

Gli stereotipi.
I limiti della memoria.
La professione della persona (i poliziotti, ad esempio, sono più accurati nel ricordare i dettagli, ma solo per poco tempo dopo il fatto).

Memoria del testimone: non così affidabile come si potrebbe pensare

Come abbiamo visto, la memoria del testimone non è così affidabile come sembra. E questo perché la nostra memoria, per quanto potente, non è una capacità perfetta o una fotografia della realtà, ma una sua ricostruzione. E in situazioni di forte stress, come un evento criminale, questa capacità cognitiva può fallire.

La maggior parte di questi difetti di memoria sono del tutto involontari e, come abbiamo visto, dipendono da fattori personali del testimone, ma anche da fattori esterni (il tipo di evento, il momento dell’osservazione, le condizioni dell’interrogatorio, ecc.).

Bibliografia

Arch, M. y Jarne, A. (2009). Introducción a la psicología forense. Departamento de psicología. Universidad de Barcelona.
Lemoine, E. (2014). Psicología del testimonio. Revista De Psicología, 4. Recuperado a partir de https://revistas.unlp.edu.ar/revpsi/article/view/1012
Manzanero, Antonio L. (2009). Psicología Forense: Definición y técnicas. In Teoría y práctica de la investigación criminal. IUGM, Madrid, pp. 313-339. ISBN 978#8208;84#8208;608#8208;0992#8208;0
Santos, J., Hernangómez, L. y Taravillo, B. (2018). Manual CeDe de Preparación PIR. Psicopatología. Madrid, España, CeDe.

https://revistas.unlp.edu.ar/revpsi/article/view/1012

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23596 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2024 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina