[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
10/07/2025 - 07:39:10
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.49 - Sid: 981776656 - Visite oggi: 179 - Visite totali: 81.623.365

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Migliorare la comunicazione con il partner
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23248 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24790 Messaggi

Inserito il - 02/05/2022 : 10:27:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Migliorare la comunicazione con il partner

Desiderate migliorare la comunicazione con il partner? Nelle righe che seguono troverete alcuni consigli per rafforzare questo importante aspetto della relazione.

La comunicazione è uno degli aspetti più importanti della coppia e indica i livelli di soddisfazione riguardo alla relazione. Impegnarsi a migliorare la comunicazione con il partner è garanzia di un rapporto soddisfacente, mentre una cattiva comunicazione decreterà il fallimento non troppo lontano della coppia.

Il contenuto della comunicazione è importante alla pari del modo in cui viene trasmesso e il contesto in cui viene trasmesso. Non è lo stesso dire uno “sciocco” con la faccia arrabbiata e gridando invece che con uno sguardo seducente e in un sussurro. D’altra parte, non è lo stesso dire “Sei un disastro!” piuttosto che “Tesoro, di nuovo, stai più attento”.

È importante tenere conto di alcuni aspetti fondamentali quando si comunica con il partner. Prende in considerazioni certi dettagli aiuta a migliorare la comunicazione.

Aspetti per migliorare la comunicazione con il partner

1. Non essere presuntuosi

Abbiamo la cattiva abitudine di essere convinti di ciò che la persona con cui stiamo interagendo pensa e prova. È davvero così? Anche dopo tanti anni insieme è impossibile leggere la mente del partner.

L’ideale, invece, è chiedere se si è inteso bene quando si hanno dubbi o il messaggio che è arrivato risulta strano. Dare per scontato causa spesso incomprensioni dagli effetti collaterali.

2. Migliorare la comunicazione con il partner: non interpretare

Le interpretazioni sono soggettive e si colorano del significato che diamo esse, poiché si basano su convinzioni ed emozioni personali.

Quando il partner ci parla, dobbiamo assicurarci di aver compreso il suo punto di vista invece di aggiungere la nostra personale versione al suo messaggio. Ancora una volta l’opzione migliore in questi casi è chiedere per evitare equivoci.

3. Non ascoltare

È comune parlare senza ascoltare, pur pensando di farlo. Allo stesso modo, tendiamo a pensare a quello che diremo mentre l’altra persona parla.

Questa abitudine non ci consente di cogliere il messaggio che dovrebbe arrivarci, inoltre quando l’altra persona se ne accorge non si sentirà compresa e penserà di aver perso solo tempo. L’ascolto attivo è un’utile risorsa per migliorare la comunicazione con il partner.

4. Non parlare del passato

Quanto successo in passato non deve invadere il momento presente. Ricordare gli errori passati del partner non farà che inasprire la discussione.

Bisogna distinguere tra la causa del litigio presente e problemi in sospeso che possono essere affrontati in un altro momento.

5. Fare una pausa per migliorare la comunicazione con il partner

Se siamo arrabbiato o stressati, fermiamoci. Interroghiamoci sulle prove in nostro possesso che dimostrano che ciò che pensiamo sia vero. Un umore irascibile ostacolerà la comunicazione.

Meglio fare una pausa, rilassarsi e iniziare a parlare quando si è più calmi. In questo modo si evitano incomprensioni e conflitti che potrebbero nuocere alla relazione.

6. Ricordare lo scopo del dialogo

A volte quando litighiamo o parliamo con qualcuno, perdiamo il messaggio che volevamo trasmettere. Fornire dettagli è utile, ma meglio evitare tanti giri di parole che fanno perdere il filo del discorso.

Si consiglia di essere chiari, lineari quando si comunica con il partner per non perdersi in divagazioni assurde o poco attinenti con l’argomento principale.

7. Migliorare la comunicazione con il partner con l’empatia

Essere empatici significa mettersi nei panni dell’altro, tenerne conto e comprenderlo. In una relazione è un aspetto fondamentale perché ci permette di prendere in considerazione bisogni e punti di vista del partner, oltre ai nostri, su qualsiasi argomento.

8. Non prenderla sul personale

Cosa succede se il partner ci dice qualcosa che non ci piace o esprime il suo pensiero ma questo è in disaccordo con il nostro? Prendere sul personale le parole del partner non è la cosa migliore da fare.

Così come non dovrà fare l’altra persona quando esprimiamo un giudizio negativo in merito a una data condotta o modo di fare; l’oggetto della conversazione non è la persona, ma il comportamento o aspetto specifico che infastidisce.

9. Sapere quando e dove comunicare

Non tutti i luoghi o i momenti sono ideali per parlare di determinati argomenti. Per migliorare la comunicazione con il partner, è importante analizzare quello che si vuole dire e quando sarà il momento migliore per farlo.

10. Avere buone intenzioni per comunicare con il partner

L’ultimo ingrediente e probabilmente il più importante: le intenzioni. Quando parliamo con il partner, facciamolo con l’intenzione di costruire, con il desiderio che quando avremo finito di parlare ci sentiremo entrambi rincuorati.

È inutile ferire, non si ottiene nulla. Dimentichiamo il risentimento e le cattive intenzioni, se siamo arrabbiati prendiamo una pausa e rimandiamo il confronto per un’altra volta. Non offuschiamo le buone intenzioni con risentimenti, orgoglio o irragionevolezza; diffondiamo invece benessere, crescita e serenità.

https://www.wikihow.it/Comportarti-in-un-Litigio

da lista mentem gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23248 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina