[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
21/07/2025 - 16:50:51
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.23 - Sid: 711183231 - Visite oggi: 73281 - Visite totali: 55.168.548

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Incubazione dei sogni
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 23219 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24800 Messaggi

Inserito il - 16/04/2022 : 10:51:17  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Incubazione dei sogni

Il sonno è fondamentale per ricaricare le energie del corpo e della mente. Ma cosa accadrebbe se, in aggiunta, potessimo usare il sonno notturno per trovare soluzioni ad alcuni problemi?

Trascorriamo circa un terzo della nostra vita dormendo. Durante questo periodo, il corpo e il cervello ottengono il riposo di cui hanno bisogno per continuare a funzionare normalmente. E se potessimo deliberatamente influenzare e usare la notte per raggiungere vari obiettivi? Questa è l’opportunità promessa dall’incubazione dei sogni.

Alcune persone ricordano raramente i propri sogni quando si svegliano, mentre molte altre tendono a conservare immagini vivide di quanto accaduto nel sogno.

Questi contenuti sono spesso così simbolici e poco plausibili che non sappiamo come interpretarli; inoltre, nei casi peggiori, diventano spaventose e angoscianti (incubi). L’incubazione dei sogni propone di sognare con lo scopo di trarne benefici.

Cos’è l’incubazione dei sogni?

L’incubazione dei sogni è una strategia che ci consente di influenzare consapevolmente il contenuto dei nostri sogni a occhi aperti.

In altre parole, si tratta di “piantare un seme” nella mente durante lo stato di veglia, in modo che il sogno si sviluppi in base alle nostre intenzioni. Ciò significa poter scegliere l’ambientazione, i personaggi e persino la trama.

Vi piacerebbe sognare Parigi? Il partner? La vecchia casa d’infanzia? Attraverso la pratica e la perseveranza è possibile decidere tutti questi aspetti ricorrendo all’incubazione dei sogni. Ma per quale scopo vorremmo raggiungere questo obiettivo?

A cosa serve l’incubazione dei sogni?

Esperienze piacevoli

Per tutte quelle persone che hanno incubi, questa tecnica può essere un passo importante verso sogni più piacevoli. Non solo potranno evitare i contenuti spaventosi, ma anche scegliere quali ricreare ogni notte.

Ciò può aiutare a percepire il tutto come più pacifico e riposante, di conseguenza la persona si sveglia immersa in emozioni più positive.

Oltre a ciò, chi è capace di fare sogni lucidi può trovare nell’incubazione dei sogni un grande alleato. Grazie a essa, potranno determinare in anticipo dove e come si svolgerà il sogno, che vivranno poi con consapevolezza.

Risolvere problemi

Oltre a godere delle ore di riposo notturno, l’incubazione dei sogni ci offre la possibilità di risolvere i problemi. In altre parole, per trovare soluzioni alle domande che ci tormentano durante la giornata e alle quali non troviamo risposta.

Alcuni studi hanno dimostrato che durante i sogni siamo in grado di trovare soluzioni sia a problemi linguistici (cruciverba o test di associazione di parole) sia a situazioni personali (scegliendo cosa studiare o come disporre i mobili di una stanza). La risposta sembra arrivare attraverso un sogno ad occhi aperti legato al dilemma.

Come mettere in atto l’incubazione dei sogni?

Sognare ciò che ci tormenta può accadere spontaneamente, ma non è il caso più comune. Ecco alcune linee guida che possono rivelarsi utili:

Decidere cosa si vuole sognare: una persona? Un posto? Un dilemma personale per il quale non si riesce a trovare risposta? Qualunque cosa si scelga, va pensata per tutto il giorno.
Preparare l’ambiente. Disporre uno o più elementi sul comodino che ricordino quello che si vuole sognare. Per esempio, una fotografia o un oggetto personale.
Esprimere le proprie intenzioni. Prima di addormentarsi, dichiarare apertamente cosa si vuole sognare, lo si può persino scrivere su un foglio o un quaderno.
Dedicare qualche minuto al mattino per ricordare cosa si è sognato. Non si deve avere fretta di alzarsi, piuttosto cerca di analizzare il proprio stato d’animo e recuperare le idee o le immagini del sogno. Tenere un diario dei sogni può aiutare.

Questione di pratica

Potrebbe volerci del tempo per ottenere quanto descritto. Tuttavia, con la pratica e la ripetizione sarà possibile scegliere cosa sognare e persino sfruttare la pausa notturna per trovare soluzioni a problemi e decisioni.

Non è ancora chiaro se tale soluzione si generi nella mente durante il sonno o durante la veglia sebbene venga percepita di notte. In ogni caso, sembra possibile un’influenza cosciente sui sogni di cui possiamo trarre vantaggio.

Bibliografia

Barrett, D. (1993). The” committee of sleep”: A study of dream incubation for problem solving. Dreaming, 3(2), 115.
Harary, K., & Weintraub, P. (1990). Sueños lúcidos en 30 días. Edaf, España.

https://asdreams.org/journal/articles/barrett3-2.htm

da lista mente gg

  Discussione Precedente Discussione n. 23219 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina