[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
13/07/2025 - 04:47:55
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 335701890 - Visite oggi: 20537 - Visite totali: 81.748.078

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Stress metabolico: cause e conseguenze
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 22555 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24793 Messaggi

Inserito il - 29/12/2020 : 09:17:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Stress metabolico: cause e conseguenze

Cos'è lo stress metabolico? Perché si verifica? Che relazione ha con l'esercizio fisico e con l'aumento della massa muscolare? Scopriamolo insieme!

Conoscete il concetto di stress metabolico? Sapete che dipende dall’esercizio fisico? Si riferisce a un processo fisiologico e, al tempo stesso, a un fattore che consente di aumentare la massa muscolare (ovvero le dimensioni del muscolo). Causa, di fatto, ipertrofia muscolare.

L’ipertrofia muscolare è la crescita del muscolo, quindi un aumento delle sue dimensioni, del numero di miofibrille (formate da filamenti di actina e di miosina) che lo formano. Ma cosa sappiamo sullo stress metabolico? Perché si verifica e quali sono le conseguenze? È sufficiente per aumentare la massa muscolare? Possiamo ricorrere ad altre strategie?

Stress metabolico e ipertrofia muscolare

Lo stress metabolico è un processo fisiologico che facilita l’ipertrofia muscolare. Potremmo dire che l’ipertrofia è l’obiettivo dei culturisti, o le persone che lavorano per aumentare la propria massa muscolare. Per riassumere, è un effetto che si ottiene attraverso:

Danno muscolare,
Stress metabolico,
Tensione meccanica.

La tensione meccanica produce danno muscolare e risposta infiammatoria, ovvero quella che aumenta il rilascio di fattori di crescita muscolare. Così il muscolo ingrossa.

D’altra parte, secondo alcuni studi, raggiungere lo stress metabolico senza perdere la tensione meccanica è il modo più efficace per aumentare la massa muscolare.

Come si verifica lo stress metabolico?

Lo stress metabolico si verifica quando aumentiamo i carichi di lavoro su un muscolo o un determinato gruppo di muscoli. Questo provoca un aumento progressivo della crescita muscolare.

A livello chimico

Significa caricare il muscolo e generare un processo chiamato glicolisi anaerobica, che produce adenosina trifosfato (o ATP). L’ATP è l’energia necessaria per allenarsi. Tale processo permette di ottenere l’energia necessaria per eseguire le contrazioni muscolari a partire da molecole di glucosio in uno stato di privazione o insufficienza di ossigeno.

Perché si verifica tutto ciò? Perché la rapidità con cui ci serve tale energia è maggiore della velocità con cui il glucosio si ossida con l’ossigeno. Si tratta, quindi, di un processo anaerobico.

L’accumulo di metaboliti

Lo stress metabolico che attribuiamo all’esercizio fisico è una conseguenza dell’accumulo di metaboliti. I metaboliti sono composti prodotti dalla scomposizione dei nutrienti.

Hanno la funzione di fornire all’organismo l’energia di cui ha bisogno, in particolare durante un allenamento di resistenza. Ciò sembra essere la causa dell’ipertrofia muscolare.

Il principio metabolita che si accumula a seguito di stress metabolico è l’acido lattico, risultato del metabolismo anaerobico del glucosio prodotto dai tessuti del corpo quando non ricevono sufficiente ossigeno. Altri metaboliti coinvolti sono il fosfato, l’idrogeno e il metabolita del glucosio (glicolisi aerobica).

Conseguenze

Cosa succede quando queste sostanze si accumulano nell’organismo? Secondo uno studio di Takarada et al. (2000), potrebbe aumentare la secrezione di vari ormoni anabolici: il testosterone, la somatotropina, nota anche come ormone della crescita (STH o GH), e l’insulina.

Secondo uno studio di Ebbeling et al. (1989), invece, l’incremento di prodotti di scarto insieme a una carenza di substrati energetici (ATP) può causare danni muscolari.

L’importanza delle ripetizioni nello stress metabolico

È pratica comune deli sportivi, soprattutto culturisti, di eseguire più ripetizioni per ogni esercizio. Ma cosa succede quando ci alleniamo a livello molto intenso? La quantità di ossigeno in circolo è inferiore a quella di cui l’organismo ha bisogno.

Si pensa che la carenza di ossigeno, chiamata ipossia, in certe cellule muscolari sia un fattore chiave dello stress metabolico. Questo spiegherebbe perché certi intervalli durante un allenamento portano a una maggiore crescita, o ipertrofia, muscolare.

Eseguire più ripetizioni, così come ridurre i momenti di riposo (pochi minuti) aumenta l’accumulo di metaboliti, di conseguenza si ha una maggiore risposta anabolica. In questo modo, otterremo anche una maggiore ipertrofia.

Riflessioni finali

Per aumentare la massa muscolare non si ricorre solo allo stress metabolico, ma anche ad altri processi fisiologici. Tra questi esercitare una certa tensione muscolare e provocare un danno muscolare sufficientemente intenso da stimolare la crescita del muscolo.

Lo stress metabolico è un processo fisiologico che spiegherebbe, in parte, perché i muscoli crescono. In quest’articolo abbiamo cercato di descriverlo, ma se desiderate allenarvi nel modo più sano ed efficace possibile, la cosa migliore è sempre rivolgervi a un professionista specializzato.

Bibliografia

Ebbeling CB, Clarkson PM. Exercise-induced muscle damage and adaptation. Sports medicine (Auckland, NZ). 1989 Apr;7(4):207-34. PubMed PMID: 2657962. Epub 1989/04/01. Eng.
Takarada Y, Nakamura Y, Aruga S, Onda T, Miyazaki S, Ishii N. (2000). Rapid increase in plasma growth hormone after low-intensity resistance exercise with vascular occlusion. Journal of applied physiology (Bethesda, Md: 1985). Jan;88(1): 61-5. PubMed PMID: 10642363. Epub 2000/01/21. Eng.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10642363/

da listamente

  Discussione Precedente Discussione n. 22555 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina