[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
10/05/2025 - 02:47:31
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 18.220.25.158 - Sid: 851745132 - Visite oggi: 9156 - Visite totali: 79.036.301

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 La nocivita' dell'inquinamento elettromagnetico
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 22526 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24746 Messaggi

Inserito il - 01/12/2020 : 11:41:23  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
La nocivita' dell'inquinamento elettromagnetico

Scienza e Fisica Quantistica

>> https://bit.ly/35LVm0D

Campi elettromagnetici da stazioni radio base ed elettrosensibilità: uno studio francese ne prova il legame e ci mette in guardia dal 5G

Redazione Scienza e Conoscenza - 30/11/2020

Questo articolo di Fausto Bersani Greggio è tratto da Scienza e Conosenza n. 74

Partendo da uno studio epidemiologico residenziale condotto in Francia e inerente a esposizioni a campi elettromagnetici generati da Stazioni Radio Base (SRB) per telefonia cellulare, viene approfondita la possibile correlazione con sintomi riconducibili a sindromi da elettrosensibilità (EHS).

L’argomento riveste una particolare rilevanza soprattutto in prossimità della realizzazione della rete di quinta generazione (5G).

Che cos’è l’elettrosensibilità

L’elettrosensibilità (EHS) è una malattia che nasce come effetto dell’inquinamento elettromagnetico a breve o a medio termine. I primi studi sperimentali risalgono a circa trent’anni fa. In genere si tratta di persone che hanno sviluppato un’ipersensibilità patologica multi-organo, spesso come risultato di qualche evento scatenante di natura elettromagnetica, chimica, infettiva o fisica.

Si può verificare sia a livello residenziale che lavorativo, può interessare esposizioni elettromagnetiche sia di alta che di bassa frequenza e, in ogni caso, si presenta a valori decisamente inferiori rispetto a quelli sanciti dalle normative vigenti.

I sintomi più diffusi sono neurologici (mal di testa, vertigini,

disturbi di concentrazione e della memoria, disturbi del sonno, astenia), cardiovascolari (tachicardia, vampate di calore), dermatologici (bruciori, arrossamenti, formicolii), disturbi della vista, solo per citarne alcuni.

Interessano più frequentemente la popolazione femminile (70%) e non esistono limiti di età a cui si possono manifestare: si tratta di una patologia che di fatto può colpire anche i bambini.

Possiamo stimare che questo fenomeno interessi circa il 3-4% delle persone e che il 10% della popolazione colpita manifesti una grave disabilità.

Per contro esiste una forte componente di negazionisti che per anni ha sostenuto, e sostiene, si tratti di un “effetto nocebo” o che comunque interessi persone affette da turbe o disturbi psicosomatici.

Oggi sappiamo, grazie a studi condotti in particolare da ricercatori francesi che l’EHS può essere diagnosticata con biomarcatori, quindi può essere valutata in modo oggettivo e misurabile.

Fra gli studi territoriali uno in particolare, pur con alcuni limiti quali ad esempio la mancata rilevazione strumentale puntuale dei campi elettromagnetici e l’assenza di un’analisi approfondita di eventuali fattori di confondimento, si distingue per la raccolta sistematica dei dati, offrendo interessanti spunti di approfondimento.

L’indagine epidemiologica a cui sto facendo riferimento è stata condotta in Francia da R. Santini5,6 e riguarda la frequenza con cui si presentano i sintomi EHS in funzione della distanza dalle SRB (Stazioni Radio Base) per la telefonia cellulare.

Sulla base dei dati raccolti è possibile dimostrare, in modo statisticamente significativo, che, in media, la frequenza di tali sintomi, da un certo punto in poi, decresce in modo inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalle antenne.

Questo andamento ricalca il comportamento di un parametro fisico noto con il nome di densità di potenza* (DP) del campo elettromagnetico il quale, pertanto, risulterebbe essere un indicatore più significativo del semplice campo elettrico
o campo magnetico nell’indagine relativa ai possibili effetti delle radiofrequenze/microonde sull’uomo.

Continua la lettura su

SCIENZA E CONOSCENZA N. 74 DA CUI È TRATTO QUESTO ABSTRACT

Scienza e Conoscenza n. 74 - Ottobre/Dicembre 2020 >> https://bit.ly/35LVm0D
Rivista Nuove scienze, Medicina Integrata
www.macrolibrarsi.it/libri/__scienza-e-conoscenza-n-74.php?pn=1567

  Discussione Precedente Discussione n. 22526 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina