admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24813 Messaggi |
Inserito il - 01/08/2014 : 11:27:26
|
Osho parla del Vipassana
di Osho
Tratto da: "ll Libro Arancione" Edizioni Mediterranee
Osho parla del Vipassana
Siedi in silenzio e comincia a osservare il tuo respiro. Il punto di osservazione piú semplice è all'entrata del naso. Quando il respiro entra, avvertine il contatto all'inizio del condotto nasale: osservalo da quel punto. Il contatto sarà più facile da osservare, il respiro sarebbe troppo sottile: all'inizio limitati a osservarne il contatto. Il respiro entra e tu lo senti entrare: osservalo. E poi accompagnalo, seguilo. Scoprirai che a un certo punto si arresta. Si ferma da qualche parte vicino all'ombelico; per un attimo, per un pat, si arresta. Quindi, risale verso l'esterno: seguilo, di nuovo percepisci il contatto del respiro che fuoriesce dal naso. Seguilo, accompagnalo verso l'esterno: di nuovo arriverai a un punto in cui per un attimo brevissimo il respiro si arresta. E il ciclo riprende un'altra volta.
Inspirazione, pausa, espirazione, pausa, inspirazione, pausa. Dentro di te quella pausa è il fenomeno più misterioso. Quando il respiro è entrato in te e si è fermato, non c'è nessun movimento: quello è l'attimo in cui si può incontrare Dio. Oppure quando il respiro esce e poi si arresta, e non esiste alcun movimento.
Ricorda, non lo devi arrestare tu: si ferma da solo. Se lo interrompi volontariamente, quell'istante ti sfuggirà, perché colui che agisce interferirà e scomparirà il testimone. Tu non devi interferire. Non devi alterare il ritmo della respirazione, non devi né inalare né esalare. Non è come il Pranayama dello yoga, dove tu intervieni per controllate iI respiro. Non è la stessa cosa. Non alteri affatto il respiro, lasci spazio al suo fluire naturale, alla sua naturalezza. Lo segui quando esce e lo segui quando entra.
E presto ti accorgerai dell'esistenza di due pause. In queste due pause si trova la porta. E in quelle due pause perverrai alla comprensione, vedrai che il respiro in se stesso non è vita, forse è nutrimento per la vita, come altri cibi, ma non è fa vita. Perché quando il respiro si arresta, tu sei presente, assolutamente presente: sei perfettamente consapevole, assolutamente cosciente. E anche se il respiro si è arrestato, se il respiro non c'è più, tu ci sei ancora.
Praticando questa osservazione del respiro — che il Buddha chiama Vipassana, oppure Anapanasati yoga — se continui a osservare, a osservare, a osservare, ti accorgerai che pian piano la pausa aumenta e si allarga sempre di più. Alla fine accade che la pausa dura per diversi minuti. Una inspirazione e la pausa._ e per alcuni minuti il respiro non esce. Tutto si è fermato. Il mondo si è fermato, il tempo si é fermato, il pensiero si è fermato. Perché non è possibile pensare quando il respiro si arresta. E quando il respiro si arresta per diversi minuti, è assolutamente impossibile pensare, perché il processo del pensiero ha costantemente bisogno di ossigeno e il tuo processo cognitivo è profondamente connesso con la respirazione.
Quando sei in collera, il respiro ha un ritmo; quando sei eccitato sessualmente ha un altro ritmo; e quando sei in silenzio il ritmo del respiro cambia di nuovo. Quando sei felice hai un ritmo di respirazione e quando sei triste ne hai uno diverso. Il respiro cambia secondo gli umori della mente. Ed è vero anche il contrario: quando il respiro cambia, cambiano anche gli umori della mente. E quando il respiro si arresta, anche la mente si ferma.
Con l'arrestarsi della mente, il mondo intero si ferma: perché la mente è il mondo. E in questa pausa riuscirai a percepire per la prima volta il respiro all'interno del respiro; la vita all'interno della vita. Questa è un'esperienza liberatoria. È un'esperienza che ti rende pii sensibile nei confronti di Dio; poiché Dio non è una persona ma l'esperienza della vita stessa.
La meditazione è semplice gioia per il proprio esistere. La meditazione è semplice gioia di essere nel proprio essere.
|
|