[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
09/08/2025 - 11:01:15
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.197 - Sid: 910950697 - Visite oggi: 11092 - Visite totali: 56.308.448

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 «Bimbi burattini del consumismo»
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 1198 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24817 Messaggi

Inserito il - 12/09/2003 : 12:56:37  Mostra Profilo
«Bimbi burattini del consumismo»

Allarme dei pediatri: già da piccoli è caccia a griffe e telefonini!

Di Ezio Praturlon – «Leggo» 10 settembre 2003


Il bambino di oggi sta bene in salute, ma si prepara a diventare un adulto nevrotico perché abbandonato dalla famiglia nelle mani del consumismo (caccia aperta da piccoli a capi firmati e telefonini); è sempre per questo che, divenuto adolescente, è costantemente stressato, lanciato all’inseguimento del gruppo e di modelli irraggiungibili. Questo, in breve sintesi, il ritratto di bambini e adolescenti visti dai pediatri italiani, riuniti da ieri a congresso a Rossano Calabro. Risultato di questa vita: un teenager su tre è in sovrappeso (più al Sud che al Nord) e uno di dieci è obeso; due su dieci sono allergici, e la metà di questi è asmatica.

Quattro su dieci hanno segnali di disagio, tre su dieci hanno il sonno agitato.
«Sono segnali ai genitori, che però difficilmente li colgono», dice il professor Pier Luigi Tucci, presidente della Federazione medici pediatri. I genitori sono distratti perché troppo impegnati, mentre i nonni magari sono assenti o sono troppo permissivi. E il bambino reagisce mangiando male e bevendo peggio, perché l’unico punto fermo della sua giornata è la pubblicità in tv: di dieci bambini in sovrappeso, quattro lo sono perché molto sensibili ai messaggi televisivi. Dai genitori il cibo viene utilizzato come calmante del pianto o del capriccio.
In compenso le nascite sono in crescita rispetto agli ultimi anni, ma non si sa quante di queste siano dovute a immigrati.
  Discussione Precedente Discussione n. 1198 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina