[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
28/03/2024 - 09:18:54
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 34.204.3.195 - Sid: 553324078 - Visite oggi: 15747 - Visite totali: 65.422.086

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 La disciplina del silenzio secondo Pitagora

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 26/08/2021 : 10:32:19
La disciplina del silenzio secondo Pitagora

La disciplina del silenzio mirava a qualcosa di più che calmare la mente. Secondo Pitagora, permetteva di far emergere l'autentica essenza dell'individuo, liberato da ogni artificio. Sarebbe possibile applicarla oggi?

La disciplina del silenzio di Pitagora mirava a plasmare una mente più riflessiva attraverso il controllo della parola. Con questa pratica ascetica, il saggio della scuola di Crotone insegnò a centinaia di uomini e donne che solo quando ci si astrae dal mondo sensibile si entra in contatto con se stessi, raggiungendo così l’autentica saggezza.

Pitagora di Samo introdusse questo principio nel mondo occidentale più di 2.500 anni fa. Il celebre matematico e filosofo greco aveva trascorso due decenni in Egitto, imparando la filosofia dei gerofanti di Tebe e di Menfi. Si era poi diretto a Babilonia per studiare l’astrologia e i principi del karma e della meditazione.

La conoscenza acquisita gli servì per creare la sua famosa scuola di Crotone, che imponeva una regola per accedervi: aver trascorso cinque anni in rigoroso silenzio. Per chi aveva una personalità calma e concentrata, bastavano “solo” due anni.

Gli scritti di altri filosofi di quel periodo ci dicono che questa comunità ospitava più di 200 studenti, uomini e donne desiderosi di conoscere i misteri e la saggezza celati negli insegnamenti di Pitagora. La regola per accedere alla scuola è davvero interessante, soprattutto considerato che la disciplina del silenzio sarebbe impossibile da insegnare nelle scuole di oggi.

Abbiamo così perso una lezione preziosa di Pitagora: attraverso il silenzio impariamo la disciplina.

"Ascolta e sarai saggio. L’inizio della vera saggezza parte dal silenzio."
- Pitagora -

La disciplina del silenzio secondo Pitagora

Il principio fondamentale che governa la disciplina del silenzio parte da una constatazione. Secondo il filosofo greco, la cosa più difficile da controllare è la lingua. Questa parte del corpo è la principale causa di problemi e tragedie personali, nonché un canale attraverso il quale portiamo sofferenza nelle nostre vite.

Thomas Stanley, storico seicentesco, citando Empedocle, filosofo e politico del V secolo a.C., affermava che se fossimo in grado di seguire le lezioni di Pitagora, la nostra società sarebbe molto più nobile ed equilibrata. Inoltre, definì lo stesso Pitagora come una figura che sembrava aver vissuto venti vite.

A Pitagora dobbiamo la matematica pura, il termine “filosofia” e la fondazione della scuola di Crotone, che in seguito servirà da modello per le moderne università. Nella scuola pitagorica, gli studenti venivano introdotti alla scienza, alla filosofia, alla musica e all’astronomia. Tuttavia, per accedere a tale conoscenza, prima dovevano “purificarsi”. Tale rito di passaggio passava attraverso il silenzio.

Disciplinare la lingua per calmare la mente

La disciplina del silenzio richiedeva che ogni studente trascorresse 5 anni di rigoroso silenzio (due se era una persona di carattere temperato e sereno). In questo modo e, secondo le stesse parole di Pitagora, l’anima può fare ritorno a casa propria, staccandosi da ogni artificio esterno.

Disciplinare la lingua è l’unico modo per calmare la mente, le necessità del corpo e le sofferenze dell’anima.
A differenza di altri matematici greci dell’epoca successiva, non abbiamo alcuno scritto di Pitagora. Il filosofo greco non voleva legarsi alla parola scritta. Desiderava che la conoscenza trasmessa risiedesse solo nella mente degli studenti, quelli che erano già stati purificati attraverso la prova del silenzio.
Quando uno studente iniziava questo rito di passaggio, veniva considerato un Acoustici. Una volta superata la prova, era già un Mathematici.
Il silenzio tra i pitagorici era essenziale. Quando uno studente raggiungeva questo livello, raggiungeva anche la “trasmigrazione” del pensiero. In questo modo, poteva comprendere meglio i misteri nascosti nella natura, nei numeri, nell’arte o in qualsiasi tipo di saggezza.

La disciplina del silenzio oggi

Pochi di noi oggi riuscirebbero ad adempiere alla disciplina del silenzio imposta da Pitagora così come fu formulata ai suoi tempi. Un rigoroso voto di silenzio per cinque anni non è qualcosa che tutti possono o vogliono osservare. Tuttavia, uno studio effettuato presso il Dipartimento di Psichiatria della Harvard Medical School (Stati Uniti) ha messo in evidenza alcuni dati interessanti.

Se fossimo in grado di mantenere un rigoroso silenzio da mezz’ora ad un’ora al giorno, avremmo un cervello più sano, meno stressato, una mente più concentrata e uno stato d’animo migliore.

Pertanto, non fa mai male adattare questa pratica, accostandola ad altre raccomandazioni sulla salute e il benessere che ci ha lasciato Pitagora di Samo:

Stare a contatto con la natura e con la luce del sole, seguendo i cicli naturali.
Osservare almeno un’ora di silenzio ogni giorno.
Seguire una dieta sana (nella scuola di Crotone non si mangiava carne).
Fare esercizio regolarmente.
Avere delle conversazioni arricchenti.
Dare sfogo alla creatività.

La disciplina del silenzio di Pitagora è una preziosa eredità da cui apprendere, riflettere e alla quale ispirarsi. Una lezione che si riassume con una delle frasi che il filosofo rivolgeva ai suoi studenti: il silenzio è la prima pietra nel tempio della saggezza.

Bibliografia

Gómez, Pin. Víctor (2017) Pitágoras: La infancia de la filosofía. Emse
Stanley, Thomas (2010) Pythagoras: His Life and Teachings. Hays Ltd

https://fitpeople.com/it/fitness/yoga/benefici-del-fare-yoga-in-spiaggia/

https://it.wikipedia.org/wiki/Empedocle

da lista mente gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2024 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina