[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
29/03/2024 - 12:32:28
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 44.192.16.60 - Sid: 767163234 - Visite oggi: 15887 - Visite totali: 65.446.926

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 LSD ed ecstasy alterano la struttura dei neuroni

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 13/06/2018 : 09:08:35
LSD ed ecstasy alterano la struttura dei neuroni

2 giugno 2018

Test su cellule in vitro e su modelli animali hanno mostrato che varie sostanze psichedeliche innescano un incremento delle ramificazioni dei neuroni e delle loro mutue connessioni, come già documentato per la ketamina. Sono indicazioni importanti per possibili nuovi trattamenti farmacologici di disturbi come la depressione (red)

da lescienze.it/news

“Da molto tempo si ipotizza che le sostanze psichedeliche siano in grado di alterare la struttura neuronale, ma questo è il primo studio che sostiene questa ipotesi in modo chiaro e non ambiguo”, con queste parole David Olson, ricercatore dell’Università della California a Davis, ha commentato il risultato raggiunto con alcuni colleghi, descritto su “Cell Reports”.

I dati ottenuti nella sperimentazione in vitro e su modelli animali indicano che composti come LSD ed ecstasy determinano un incremento delle ramificazioni dei neuroni (i dendriti), della densità delle piccole protrusioni di questi ramificazioni (le spine dendritiche) e del numero di connessioni tra neuroni (le sinapsi). In sintesi, le sostanze psichedeliche sembrano riprodurre, in termini di stimolazione della plasticità neurale, quanto già documentato per la ketamina.

Lo studio è espressione dell’enorme interesse che suscitano queste sostanze per il loro possibile uso come trattamenti farmacologi per i più diffusi disturbi mentali, primi fra tutti ansia e depressione, ma anche per il disturbo bipolare e per la dipendenza dall’alcool. Nel caso della depressione, in particolare, è pressante la necessità di aprire nuove prospettive terapeutiche. Attualmente gli antidepressivi più usati sono gli inibitori della ricaptazione della serotonina (un neurotrasmettitore fondamentale, noto anche come “ormone della felicità”) o i più recenti inibitori del ricaptazione della serotonina e della norepinefrina (conosciuta anche come noradrenalina, un altro neurotrasmettitore). Con queste molecole però si ottengono buoni risultati solo nel 60 per cento circa dei pazienti.

Da decenni ormai si studia la possibilità di sfruttare come antidepressivo la ketamina, un farmaco diffuso come anestestico negli ospedali – l’Organizzazione mondiale della Sanità la classifica come “farmaco essenziale” per le sue caratteristiche di efficacia e sicurezza – e usato anche come droga ricreativa. I suoi effetti psicotropi variano, in funzione del dosaggio, da un’euforia simile a quella delle sostanze alcoliche fino a uno stato dissociativo, accompagnato da allucinazioni intense.

Così come avviene per gli inibitori della ricaptazione della seorotonina e della norepinefrina, anche nel caso della ketamina si punta principalmente sul riequilibrio di un neurotrasmettitore chiave: il glutammato. Ma gli studi sugli animali hanno mostrato che il suo effetto antidepressivo va ben oltre, e può essere legato a una stimolazione della plasticità cerebrale.

Questo effetto può essere compreso considerando che nella depressione avvengono anche trasformazioni strutturali in alcune parti del cervello. Sono state documentate alterazioni dei circuiti neurali, dovute nello specifico alla ritrazione delle proiezioni – assoni e dendriti – che permettono ai neuroni di comunicare tra loro. Questo “avvizzimento” neurale avviene in particolare nella corteccia prefrontale, una regione cerebrale che regola emozioni, umore e stato d’ansia. E può essere contrastato con la somministrazione di ketamina, che stimola la ricrescita di queste vie di comunicazione neurale.

L’idea di Olson e colleghi è stata quella di verificare che cosa succede a neuroni esposti ad altre sostanze psichedeliche. Gli scienziati hanno analizzato tre diverse categorie di sostanze: anfetamine (tra cui l’ecstasy), triptammine (tra cui psilocibina e dimetil-triptammina, nota anche come DMT) ed ergoline (tra cui l’LSD).

I dati raccolti indicano che gli effetti sulle cellule sono gli stessi sia nei test di ricrescita su neuroni in coltura sia nei test sulle proprietà elettriche dei neuroni nei modelli animali.

“La ketamina non è più l’unica opzione: il nostro lavoro dimostra che c’è una gamma di sostanze chimiche in grado di promuovere la plasticità in modo simile, aprendo nuove prospettive per farmaci alternativi efficaci e sicuri”, ha concluso Olson.

https://www.cell.com/cell-reports/home






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2024 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina