[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/05/2025 - 16:33:47
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 3.12.151.104 - Sid: 205624867 - Visite oggi: 16932 - Visite totali: 79.155.616

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Nascita dello Spiritismo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 01/06/2006 : 11:31:41
Nascita dello Spiritismo

da http://www2.comune.bologna.it/

Con le sperimentazioni del dott. J. Larkin si potrebbe parlare dell'inizio della Ricerca Psichica. Tuttavia è opinione unanime che si faccia risalire lo studio vero e proprio dei Fenomeni Paranormali alla nascita dello Spiritismo.

Nel 1848 a Hydesville nello Stato di New York due sorelle manifestarono doti medianiche di notevole interesse. Dopo essersi trasferite con i loro genitori in un'abitazione che da tempo era stata senza inquilini, Margaret e Kate Fox cominciarono ad essere protagoniste di una serie di fenomeni di Infestazione. Ogni notte risuonavano colpi fragorosi che sembravano uscire dalle pareti turbando loro il sonno. Le due sorelle pensarono così di rivolgere la parola ai misteriosi artefici dei colpi che si udivano nella casa. Inspiegabilmente i colpi rispondevano con intelligenza alle domande loro poste dalle due sorelle. Venne quindi utilizzato un alfabeto convenzionale tramite i colpi. Ciò che si ottenne fu sorprendente: chi dialogava era lo spirito di un assassinato che descriveva il caso di cui era stato protagonista. Furono fatte ricerche sulla storia della casa e, dietro indicazioni dello spirito, furono fatti anche degli scavi nella cantina dell'abitazione. Furono trovate delle suppellettili e «la presenza di avanzi umani nella cantina provava già che qualcheduno eravi stato seppellito, e la presenza nella fossa di molta calce e carbone testificava che qualcheduno si era proposto di far sparire le tracce di una misteriosa inumazione». (dall'opera Modern American Spiritualism di Emma Hardinge)

Questa scoperta ebbe molta risonanza negli Stati Uniti e da allora diverse furono le persone che cercarono di costituire circoli spiritici e di effettuare Sedute Medianiche. In breve tempo prese avvio e dilagò il Movimento Spiritico e molti furono i medium in grado di produrre una varia e vasta casistica di Fenomeni Paranormali. Tra questi si possono citare le Materializzazioni di Estelle Livermore durante le sedute con Kate Fox, le Levitazioni di Henry Gordon, la Voce Diretta, la Scrittura diretta e la Camera Spiritica in casa Koons, i Calchi Medianici di Mary Hardy. L'interesse per lo Spiritismo giunse anche in Europa dove si assistette alle medianità di D.D. Home e di W.R. Hayden in Inghilterra, di Eusapia Palladino in Italia e di Franek Kluski in Polonia. Questi sono soltanto alcuni nomi perché numerose sarebbero le personalità da citare.

Nel frattempo nel mondo scientifico si guardava con sospetto a questa serie di fenomeni e chi se ne occupava lo faceva con l'intento di negare la veridicità degli stessi. La diffusione crescente di questo movimento indusse però alcuni uomini di scienza ad avvicinarsi a questa fenomenologia.
In seguito ad un'inchiesta sulla medianità da parte della Società Dialettica di Londra avvenuta nel 1869, uno dei maggiori fisici e chimici inglesi, William Crookes, accettò di occuparsi del paranormale. Egli così iniziò una serie di esperimenti alla presenza di due medium eccezionali, David Home e Florence Cook. Pur ottenendo notevoli risultati la scienza ufficiale non si lasciò convincere.

Dopo le esperienze di W. Crookes l'interesse di alcuni eminenti scienziati aumenta. Charles Richet, fisiologo, e Jean-Martin Charcot, neuropatologo, in Francia riprendono gli studi sull'Ipnotismo e sulle singolari facoltà che esso suscita nei soggetti ipnotizzati. In Inghilterra opera il fisico William Barrett che, in collaborazione con un altro fisico, Edmund Gurney si occupa di Telepatia in stato di veglia, ma studiano il paranormale anche ricercatori come Frederick Myers, Frank Podmore, Henry Sidgwick e Oliver Lodge. In Germania troviamo J.C.F. Zoellner e F. Albert Schrenck-Notzing, e, come maggiore sostenitore dello Spiritismo, il russo Alexander Aksakof. In Francia, dove il barone L. de Guldenstubbe fa conoscere le Tavole Giranti e la Scrittura Diretta, oltre a Richet e Charcot operano Camille Flammarion, Albert De Rochas e Emile Boirac . Nel frattempo, sempre in Francia, cominciano a diffondersi sia lo spiritismo religioso, fondato da Allan Kardec e sostenuto da Leon Denis, che quello cosiddetto scientifico fondato da Gabriel Delanne. In Polonia unico degno di nota è Julian Ochorowicz che dapprima studia la Telepatia sperimentale e quindi i Fenomeni Fisici. In Italia Cesare Lombroso, criminologo, ed Enrico Morselli, neurologo e psichiatra, studiano la Medianità di Eusapia Palladino, mentre Ernesto Bozzano è un ottimo divulgatore della Ricerca Psichica.

Oltre agli scienziati anche filosofi e scrittori si occuparono dei fenomeni paranormali . Tra i primi Arthur Schopenhauer, Emanuel Kant, Henri Bergson, Hans Driesch, William James. Tra gli scrittori Victor Hugo ebbe modo di partecipare a sedute medianiche in cui si verificarono notevoli fenomeni, Conan Doyle negli ultimi anni della sua vita si impegnò a diffondere quella che definì la Nuova Rivelazione, Sardou e, in Italia, Fogazzaro.





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina