[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
09/05/2025 - 16:20:39
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 18.221.72.117 - Sid: 637964949 - Visite oggi: 40163 - Visite totali: 79.017.768

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Combinare antidepressivi e ansiolitici: si o no?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 13/05/2023 : 10:47:49
Combinare antidepressivi e ansiolitici: si o no?

Vi sono stati prescritti antidepressivi e ansiolitici per curare la depressione? Volete sapere se c'è qualche rischio quando si consumano questi due farmaci insieme?

Molti pazienti si chiedono se sia sicuro combinare antidepressivi e ansiolitici. La risposta è “sì”, ma a determinate condizioni. In realtà, questa è una strategia comune per il trattamento della depressione. Questo approccio psicofarmacologico è frequente quando la persona mostra anche una comorbidità associata all’ansia.

I pazienti con bassi livelli di energia, disturbi dell’appetito, depressione e pensieri ansiosi beneficiano in modo significativo di questa fusione. Tuttavia, è importante sottolineare che i migliori risultati si ottengono sempre quando la terapia psicologica è combinata con l’uso di tali farmaci. Approfondiamo questo argomento.

La depressione è spesso accompagnata da stati di ansia, irritabilità e insonnia.

Come può aiutare combinare antidepressivi e ansiolitici?

L’uso di antidepressivi e ansiolitici è una forma di approccio ricorrente per il trattamento della depressione. Ricerche come quella sviluppata nel dipartimento di psichiatria dell’Hôpital St-Antoine di Parigi evidenziano questo approccio. L’ansia spesso coesiste con il disturbo depressivo stesso e, pertanto, i medici includono la prescrizione di un ansiolitico.

Qual è il motivo dietro questo approccio? È opportuno iniziare con una breve analisi di questi due farmaci che, in questo momento, sono i più prescritti al mondo. Si tratta di formule sicure, approvate da organizzazioni mediche e che, con una corretta somministrazione, non generano dipendenza. Inoltre, i suoi effetti collaterali stanno diventando più gestibili.

Antidepressivi

Gli antidepressivi sono prescritti per trattare i disturbi dell’umore (ansia e depressione) e per affrontare il dolore cronico. Attualmente, i più ordinati sono gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), come la fluoxetina e la sertralina.

Va detto che impiegano diverse settimane per fare effetto e che è consigliabile prenderli per un tempo limitato. Al tempo stesso, non possono essere abbandonati dal giorno alla notte; lo stop della somministrazione di questo farmaco dovrebbe essere graduale. D’altra parte, non tutti ne beneficiano e c’è sempre una piccola percentuale della popolazione che ha bisogno di altre risorse.

Ansiolitici

Gli ansiolitici trattano i disturbi d’ansia e la difficoltà ad addormentarsi. Influenzano il sistema nervoso centrale, in particolare l’acido gamma-aminobutirrico (GABA), generando un’azione inibitoria: riducono l’attività del sistema nervoso centrale e producono una sensazione di calma e rilassamento.

Ciò si traduce in un effetto sedativo e anticonvulsivante. Le più comunemente usate sono le benzodiazepine, come il diazepam, il lorazepam o l’alprazolam.

Questi farmaci sono efficaci nel ridurre i sintomi dell’ansia e nell’aiutarti a dormire, ma possono avere effetti collaterali come sonnolenza, vertigini, confusione e problemi di memoria a breve termine. Poiché sono farmaci che possono causare dipendenza, andrebbero assunti con cautela e sotto stretto controllo medico.

È molto comune che la depressione maggiore venga trattata combinando farmaci antidepressivi e benzodiazepine.

Combinare antidepressivi e ansiolitici: finalità, efficacia ed effetti

La coesistenza di depressione con disturbi d’ansia è comune e, quindi, è possibile combinare antidepressivi e ansiolitici. È un’esperienza sicura e raccomandata dalla comunità medica. Negli ultimi anni, i casi di pazienti che manifestano depressione maggiore con sintomi di ansia sono notevolmente aumentati.

I ricercatori della Emory University, negli Stati Uniti, sottolineano che queste due condizioni appaiono spesso come sintomi subsindromici. Cioè, può accadere che un paziente non soddisfi al 100% tutti i criteri per poter fare una diagnosi chiara di depressione e/o ansia. Ciò che appare, quindi, è una combinazione di entrambi i quadri clinici.

Questo trattamento è efficace?

Il Journal of Psychiatry and Neuroscience ha pubblicato nel 2004 uno studio sull’uso concomitante di entrambi i farmaci. Per cominciare, la combinazione di antidepressivi e ansiolitici è sicura e utile nelle prime settimane di trattamento, poiché ottengono un rapido miglioramento. Se il paziente svolge anche un’adeguata terapia psicologica, gli effetti saranno più positivi e si eviteranno le ricadute.

È noto che gli ansiolitici o le benzodiazepine aumentano l’effetto degli antidepressivi stessi, ma, dopo alcune settimane, è consigliabile sospendere gradualmente i primi. I trattamenti a lungo termine o permanenti di queste due opzioni farmacologiche sono qualcosa che è meglio evitare se possibile.

La combinazione di antidepressivi e benzodiazepine è più efficace dei soli antidepressivi, soprattutto per il trattamento della depressione maggiore.

Quali sono gli effetti collaterali associati?

La combinazione di antidepressivi e ansiolitici può dare subito -per uno, quattro o sei mesi- effetti collaterali lievi e generalmente tollerabili. Sono i seguenti:

Vertigini.
Fatica.
Sonnolenza.
Stipsi.
Possibile nausea.
Cambiamenti nell’appetito.
Sensazione di secchezza delle fauci.
Rallentano i tuoi tempi di reazione.
Possibile diminuzione del desiderio sessuale.

Tuttavia, se il consumo di queste droghe psicoattive è prolungato, possono comparire altri quadri sintomatici leggermente più gravi. In media, si manifestano come segue:

Fatica cronica
Aumento di peso.
problemi sessuali
Disturbi del sonno.
Problemi digestivi.
Cambiamenti nelle mestruazioni.
Sensazione di dipendenza da questi farmaci.
Possibili alterazioni cardiache, come la tachicardia.
Sbalzi d’umore e aumento della tendenza alla depressione.
Difficoltà cognitive, come difficoltà a focalizzare l’attenzione, piccoli vuoti di memoria, ecc.

La migliore strategia per affrontare la depressione è la terapia psicologica. I farmaci possono aiutare, ma non risolvono il problema

Avvertenze quando si assumono insieme antidepressivi e ansiolitici

Combinare antidepressivi e ansiolitici è utile perché le benzodiazepine potenziano l’effetto di farmaci come la fluoxetina o la sertralina. Questa strategia clinica è sicura e utile. Tuttavia, gli psicofarmaci, sebbene aiutino, da soli non risolvono l’origine del quadro clinico ; cioè non restituiscono l’autonomia al paziente in modo permanente.

La terapia psicologica è il miglior meccanismo per affrontare un disturbo depressivo con comorbidità d’ansia. L’approccio cognitivo-comportamentale o la terapia di accettazione e impegno (ACT) sono utili. In questi casi, mescolarlo ai farmaci -se il medico lo ritiene opportuno- sarebbe molto efficace.

Infine, vale solo la pena menzionare la necessità di seguire sempre i consigli degli specialisti durante l’assunzione di ansiolitici e antidepressivi. Non smettete di assumerli da un giorno all’altro e, in caso di effetti imprevisti, non esitate a consultare il medico: potrà sempre prescrivere opzioni alternative.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

Bespalov, A. Y., van Gaalen, M. M., & Gross, G. (2010). Antidepressant treatment in anxiety disorders. Current topics in behavioral neurosciences, 2, 361–390. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21309117/
Dunlop, B. W., & Davis, P. G. (2008). Combination treatment with benzodiazepines and SSRIs for comorbid anxiety and depression: a review. Primary care companion to the Journal of clinical psychiatry, 10(3), 222–228. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18615162/
Kanba S. (2004). Although antidepressants and anxiolytics are frequently used together to treat depression in the acute phase, how effective is the concomitant use of these drugs? Journal of psychiatry & neuroscience: JPN, 29(6), 485. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC524966/
Martin P. (2006). L’association antidépresseur et anxiolytique aujourd’hui: bilan et prospective [Coadministration benzodiazepine and antidepressant drugs: the state of art]. L’Encephale, 32(5 Pt 1), 753–766. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17099600/

da lista mentem gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina