[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
12/07/2025 - 11:50:40
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.84 - Sid: 121895181 - Visite oggi: 41229 - Visite totali: 81.713.834

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Smascherare un bugiardo e' possibile: ecco come

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 03/06/2022 : 09:49:11
Smascherare un bugiardo e' possibile: ecco come

Raccontare menzogne richiede attenzione: se nel frattempo il bugiardo viene costretto a eseguire compiti ad alto tasso di concentrazione finirà per tradirsi.

2 giugno 2022 - Rebecca Mantovani

Smascherare un bugiardo è possibile: ecco come

Le bugie hanno le gambe corte. Parola di scienziato

Per smascherare anche il più incallito dei bugiardi non serve la macchina della verità. Basta fargli qualche domanda utilizzando i giusti accorgimenti e la frottola è presto smascherata. Ad occuparsi scientificamente di chi ne racconta un po' troppe è Aldert Vrij, psicologo dell'Università di Portsmouth, nel Regno Unito.

NON SIAMO MULTITASKING. Secondo l'illustre accademico per far cadere il castello di carte di un bugiardo è sufficiente distrarlo mentre si fanno domande sui fatti che si vogliono verificare, chiedendogli di svolgere specifici compiti che richiedano un buon livello di concentrazione. Lo sforzo cognitivo necessario a mentire, unito a quello necessario per portare a buon fine l'incarico richiesto sarebbero infatti insostenibili per il cervello dell'umano medio.

«Bugia e verità possono essere ugualmente plausibili a patto di pensare con attenzione a ciò che si sta dicendo», spiegano i ricercatori. «Quando la possibilità di concentrarsi viene meno la verità, per sua natura più radicata nel nostro cervello, tende invece a prevalere».

Negli esperimenti effettuati, è stato chiesto ai partecipanti di trascrivere le targhe di alcune auto che erano state loro mostrate in precedenza. Nel frattempo veniva chiesto loro di raccontare la loro opinione, vera o inventata, su fatti di cronaca presi dalla stampa. Il compito degli intervistatori era quello di identificare i bugiardi.
Lo studio è stato pubblicato sull'ultimo numero di International Journal of Psychology and Behaviour Analysis.

BUGIARDI MA NON BRILLANTI. Secondo i risultati dello studio, coloro che nel test hanno mentito sono stati identificati per la mancanza di immediatezza nel rispondere alle domande sulla loro versione, per la mancanza di plausibilità e di chiarezza espositiva.

Raccontare una frottola in maniera credibile richiede infatti cura per i dettagli, una narrazione convincente e l'attenzione a non cadere in contraddizione, tutte attività che richiedono un alto tasso di concentrazione: se condotte mentre si sta portando a termine un altro compito complesso, come ricordare lunghe sequenze di lettere e numeri, possono portare il nostro cervello a inopportuni cortocircuiti.

OCCHIO AI RISCHI! I risultati migliori, sostengono i ricercatori, possono essere ottenuti sottoponendo il soggetto da esaminare ad attività complesse, per esempio pilotare un aereo (su un simulatore) o guidare su una strada particolarmente tortuosa. Prima di sperimentare questo metodo sappiate, però, che non è del tutto infallibile: alcune persone particolarmente abili nel raccontare menzogne, potrebbero passarlo senza troppi problemi.

https://pure.port.ac.uk/ws/portalfiles/portal/51361890/The_Effects_of_a_Secondary_Task.pdf

da focus.it






Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina