[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
09/08/2025 - 11:01:23
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.197 - Sid: 910950697 - Visite oggi: 11097 - Visite totali: 56.308.463

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Come il bambino impara a mentire

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci EmailInserisci FlashInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista Inserisci Faccine
   
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
admin Inserito il - 20/05/2022 : 10:33:23
Il bambino impara a mentire

I bambini esplorano il mondo attraverso la famiglia, la scuola e il contesto in cui si muovo. Gli adulti fungono da modelli su quello che dovrebbero fare o meno. Per esempio, il bambino impara a mentire man mano che cresce. Cari genitori, così come imparano ciò che è corretto, i bambini imparano anche a mentire!

In che modo il bambino impara a mentire

Dalla nascita ai tre anni

Dalla nascita fino ai tre anni i bambini non capiscono il concetto della bugia. La loro unica preoccupazione è soddisfare i loro bisogni fisiologici e psicologici di base. E per questo dipendono dagli adulti.

Non serviamo ancora da modello per loro, quindi dire loro una piccola bugia è rimediabile. Soprattutto se le diciamo per cercare di calmarli.

Dai 3 ai 7 anni

In questa fascia di età il bambino non conosce ancora con certezza la differenza tra fantasia e realtà. È comune per lui creare mondi immaginari mentre gioca e a volte confonderli con il mondo reale.

Gli adulti a volte lo trovano divertente e contribuiscono a questa fantasia dando un posto all’amico immaginario o a certi personaggi delle fiabe.

Nella maggior parte dei casi, gli adulti non vogliono porre fine alla creatività infantile, ma questo tentativo di prolungare la fantasia a volte può ritorcersi contro e confondere il bambino. Risulta importante, quindi, aiutare i più piccoli a distinguere tra finzione e realtà.

Tra i 5 e i 10 anni

Dai 5 ai 10 anni, i bambini sviluppano l’abilità cognitiva cruciale che permette loro di mettersi nei panni degli altri. Secondo la teoria della mente, già dall’età di 6 anni i bambini abbandonano l’idea che “gli altri vedono e pensano come loro” e capiscono cosa significa immedesimarsi in un’altra persona. Ne consegue che poco per volta imparano a mentire.

Se il bambino è stato cresciuto a casa o a scuola con standard morali e valori che chiariscono l’importanza di dire la verità, farà tutto il possibile per rispettarli al di fuori di quell’ambiente.

Oltre a ciò, nel suo desiderio di sentirsi più grande e di cercare l’approvazione degli adulti, si sforzerà di rispettare le premesse apprese a casa.

A mano a mano che imparano la differenza tra verità e bugie, diventa sempre più capace di controllare il proprio comportamento e quello altrui. Così, il bambino sarà anche in grado di scoprire e riconoscere la bugia di altre persone e pari.

Il bambino impara a mentire: 10 anni

A partire dai 10 anni di età, il bambino è consapevole della netta differenza tra la verità e la menzogna. Tra i 10 e gli 11 anni, il bambino può dire qualcosa di totalmente diverso da quello che è realmente accaduto.

Motivi per cui il bambino impara a mentire

I bambini più grandi in genere mentono a seguito dei fattori che descriviamo nelle righe che seguono.

Paura

A volte i bambini mentono per paura delle risposte dei genitori. Temono le conseguenze di dire la verità e decidono di mentire per evitare la punizione.

Evitare un’azione sgradita

Quando il bambino deve svolgere un compiti che non ama, cerca di ingannare i genitori affermando di averlo svolto sebbene non sia vera. Lo stesso avviene quando non gli piace affrontare un argomento in particolare, ma mente per compiacere i genitori.

Il bambino impara a mentire per adattarsi ai coetanei

È il caso dei bambini più timidi, i quali prendono l’abitudine di mentire per ottenere l’approvazione dei loro coetanei.

Mancanza di comprensione

Alcuni bambini mentono perché non sanno quando è socialmente appropriato mentire . Ciò è dovuto alla mancanza di apprendimento.

Limiti troppo rigidi

Soprattutto durante l’adolescenza, i genitori stabiliscono spesso una disciplina così ferrea da non consentire ai giovani di acquisire indipendenza e autonomia.

A seguito di ciò, i figli si sentono intrappolati, ansiosi e impotenti. Una delle conseguenze può essere mentire spesso ai genitori.

Imitare il modello di riferimento

Alcuni bambini copiano le abitudini che hanno osservato nei loro genitori. Ne consegue che se i genitori mentono, lo faranno anche loro.

Conclusioni

I bambini imparano a mentire durante il loro sviluppo. È compito degli adulti cercare di far capire loro come distinguere tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, poiché lo ricorderanno e ne terranno conto.

https://revistas.ucr.ac.cr/index.php/aie/article/view/9546

https://bit.ly/3lqYMhh

da lista mentem gg





Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina