[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 06:56:50
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300213602 - Visite oggi: 13125 - Visite totali: 56.830.153

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Crisi: spendere è una droga
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9988 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24821 Messaggi

Inserito il - 26/03/2009 : 12:22:48  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Crisi: spendere è una droga

Alcune parti del cervello sono stimolate dai salari più alti, anche quando i prezzi crescono e il potere d'acquisto crolla. Perché il denaro - lo rivela un nuovo studio - lavora come una droga sul cervello e anche solo l'idea di guadagnare un salario più alto dà una sorta di frenesia fisica.

Un studio del professore Armin Falk, dell'Universita' di Bonn ha infatti scoperto che anche soltanto il pensare al denaro contante stimola i centri del piacere; e più alto è il salario -anche se solo immaginato- più grande è il piacere suscitato nel cervello. Il che non sembra una novità; ma l'aspetto più sorprendente della ricerca è che queste affermazioni rimangono vere anche quando quello che si vuole acquistare costa di più, per esempio in tempi di inflazione più alta e crolla il nostro potere d'acquisto. Il risultato dello studio suggerisce che il cervello umano è suscettibile in maniera innata all'illusione della ricchezza che il denaro può dare.

È quello che gli economisti chiamato l' “illusione monetaria”, ovvero il fatto che la gente si fissa sul valore nominale della moneta, non tenendo conto in maniera adeguata delle variazioni del suo valore reale. Il cervello insomma non tiene minimamente conto dell'andamento economico reale; e il denaro sembra attivare davvero gli stessi centri del piacere coinvolti dalla droga.

Data articolo: marzo 2009
Fonte: salute.agi.it
  Discussione Precedente Discussione n. 9988 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina