[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 11:23:56
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300220412 - Visite oggi: 19941 - Visite totali: 56.840.227

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il sole giova alla vista
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9762 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 09/01/2009 : 12:18:12  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il sole giova alla vista

Data articolo: gennaio 2009

Fonte: salute.agi.it

Infatti, secondo i ricercatori australiani, è la luce del sole a liberare sostanze chimiche che impediscono la crescita eccessiva del globo oculare, causa principale della miopia. Lo studio, promosso direttamente dal governo australiano per varare nuove politiche di salute pubblica, ha confrontato la vista e le abitudini di bambini di sei e sette anni a Singapore con quelle di loro coetanei in Australia.

Il 30 per cento dei bambini di Singapore sono risultati miopi, ben 10 volte di più degli australiani. I geni non c'entrano, però: entrambi i gruppi erano composti da bambini di origine cinese. La differenza è nel sole: i bambini australiani hanno speso una media di due ore al giorno all'aria aperta, 90 minuti in più rispetto ai loro coetanei del Sud-Est asiatico. “I due gruppi - ha confermato il capo dei ricercatori Ian Morgan, dell'Australian research Council's Vision Centre - avevano passato lo stesso tempo davanti ai videogiochi, al computer e la tv. L'unica differenza che abbiamo accertato è la quantità di tempo trascorsa all'aria aperta”.

Troppo poca luce solare, insomma. Per questo i bambini delle aree urbane occidentali, spiega il ricercatore, stanno diventando sempre più miopi. “In alcune città dell'est asiatico l'80-90 per cento dei bambini sono miopi, e sia i governi che l'Oms sono molto preoccupati al riguardo”.

La luce naturale, centinaia di volte più luminosa quella al coperto, innesca il rilascio di dopamina, che impedisce la crescita disordinata del bulbo oculare e la distorsione che provoca la miopia. Lo conferma uno studio effettuato a Sydney lo scorso anno, che dimostra come tre ore al giorno di luce naturale dimezza il rischio di miopia. Tuttavia, secondo altri studi la luce del sole si “paga” negli anni: i bambini nati in estate, con la luce del solleone, hanno molta più probabilità di diventare miopi in età avanzata.


  Discussione Precedente Discussione n. 9762 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina