[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 11:24:09
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300220412 - Visite oggi: 19945 - Visite totali: 56.840.262

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Abete, l'albero di Yule
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9726 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 25/12/2008 : 12:20:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Abete, l'albero di Yule

Chiara Boracchi


Il tradizionale albero di Natale che decoriamo tutti gli anni ha origini
lontane: per gli antichi popoli del nord Europa era la manifestazione
dell'albero cosmico in quel particolare periodo dell'anno.

L'abete rosso, o Picea abies, della famiglia delle pinacee, era considerato
un albero sacro nell'antichità, tanto che Greci e Romani lo avevano dedicato
alla dea della caccia, Artemide.

Presso i popoli scandinavi e germanici era invece venerato come la
rappresentazione di Yggdrasil, l'albero cosmico, durante la festività di
Yule (o solstizio d'inverno).

Secondo queste popolazioni l'abete era il "protettore della visione lontana"
e permetteva quindi di conoscere in anticipo avvenimenti e situazioni. Lo si
considerava inoltre portatore di un'energia gioiosa: per questo, poco prima
del solstizio, era usanza propiziatoria recarsi nel bosco per tagliare un
abete ed addobbarlo con ghirlande e dolci.

Per i Celti, poi, questa pianta rappresentva uno strumento di comunicazione
tra il cielo e la terra, favoriva la ricerca interiore e simboleggiava la
rinascita, la benevolenza divina e l'immortalità (in quanto sempreverde). Il
periodo che gli era dedicato andava dal 2 all'11 gennaio, subito dopo il
solstizio.

Ecco perché è stato adottato dai cristiani come pianta del Natale per
eccellenza - prima nell'Europa del nord e successivamente nel resto del
continente, a partire dal XVIII secolo.

Ancora oggi, nei Paesi nordici, l'albero di Natale è chiamato "albero di
Yule": la parola significa "ruota" e fa riferimento alla ruota dell'anno
che, dopo il periodo di buio ,"ricominciava a girare" con un nuovo periodo
di luce proprio a partire dal solstizio d'inverno.




  Discussione Precedente Discussione n. 9726 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina