[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 11:23:47
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300220412 - Visite oggi: 19936 - Visite totali: 56.840.202

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Scoperta piramide in Perù
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9700 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 15/12/2008 : 09:49:51  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Scoperta piramide in Perù

a cura del CNR

Una tecnica innovativa di remote sensing, messa a punto da ricercatori del Cnr di Potenza, ha permesso di rilevare, sul territorio peruviano, anomalie riferibili ad una piramide sepolta a Cahuachi, culla della civiltà Nasca. I dettagli della ricerca sono stati presentati nel corso di un convegno internazionale presso la sede centrale del Cnr a Roma

Potrebbe essere stata sotterrata dagli stessi abitanti della zona, la piramide di terra cruda sepolta a Cahuachi (Perù), le cui tracce sono state evidenziate da una nuova tecnica di elaborazione di immagini satellitari ad alta risoluzione messa a punto da Nicola Masini dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) e Rosa Lasaponara dell'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Imaa) del Cnr di Potenza.

“Cahuachi, situato nel bacino del Rio Grande, sulla costa meridionale del Perù, è noto per essere stato il maggior centro cerimoniale della civiltà Nasca che fiorì tra il I sec. a.C. ed il V sec. d.C.”, dice Rosa Lasaponara. “Come si ricava dai dati archeologici, dopo un terremoto di inaudita violenza e devastanti eventi alluvionali, quel che restava dell’antica capitale teocratica Nasca venne sotterrato dai suoi stessi abitanti, ricoperta con le sue macerie, con milioni di tonnellate di materiale con cui era stata costruita”.

I risultati della ricerca, svolta in collaborazione con Giuseppe Orefici del Centro de estudios arqueológicos precolombinos di Nasca, sono stati presentati nel corso del I Workshop internazionale EARSeL ‘Advances in remote sensing for archaeology and cultural heritage management’, che si è tenuto dallo scorso 30 settembre allo scorso 4 ottobre (2008) presso la sede centrale del Cnr a Roma.

“Le anomalie di interesse archeologico sono state individuate su un'area coltivata, poco indagata, attraversata dal Rio Nasca e posta a circa 1,5 km a nordest dell'area archeologica, oggetto di investigazione da oltre 25 anni”, prosegue Masini. “Grazie a tecniche di telerilevamento, misure a distanza di grandezze fisiche effettuate mediante immagini satellitari, sono state identificate tracce sul terreno dovute alla differenza di porosità tra l’‘adobe’, ovvero terra cruda essiccata al sole, e i circostanti depositi alluvionali, in presenza di umidità e di una soprastante copertura vegetale. “La visibilità di tali tracce”, interviene Lasaponara, “è stata poi enfatizzata mediante analisi statistiche in grado di accentuare il contrasto tra le superfici sovrastanti le strutture sepolte e quelle circostanti”.

“Le tracce così individuate hanno evidenziato la presenza di 4 livelli di terrazzamento di una struttura piramidale asimmetrica, sul tipo di un'altra già riportata alla luce a Cahuachi,di dimensioni alla base di circa 90 x 100 metri ”, conclude Masini. “La piramide rintracciata non è l'unica costruzione sepolta nella zona. La sua scoperta, oltre ad allargare il campo della ricerca archeologica nel territorio di Nasca, offre nuove prospettive nell’uso del telerilevamento per l'individuazione di strutture archeologiche sepolte realizzate in ‘adobe’, materiale costruttivo molto diffuso nell’America precolombiana e in numerose altre civiltà dall'Asia e all'Africa”.

Nel corso della conferenza sono stati presentati anche i risultati di prospezioni archeologiche, sempre con tecniche di telerilevamento integrate alla geofisica, nell'area di Piazza d'Armi, sede dell'antica Acropoli presso Veio (Rm). “Grazie all'integrazione di tre tecniche di investigazione geofisica abbiamo raccolto un set di informazioni dettagliate circa la posizione, l'estensione, la profondità e lo spessore di corpi anomali, in questo caso resti di strutture archeologiche, altrimenti non identificabili con i metodi tradizionali”, dice Salvatore Piro, dell'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) del Cnr di Montelibretti (Rm). “In questo modo siamo riusciti ad individuare nella Piazza d’Armi, attualmente ricoperta da materiale di matrice tufacea disgregata e da humus, ulteriori tracce riferite all’antico insediamento urbano, riferibili ad un arco temporale dal IX al VII sec. a.C.”.

Il convegno, organizzato dall'Ibam-Cnr e dall'Imaa-Cnr, con il patrocinio dell'Unesco e del Ministero per i beni e le attività culturali e con il supporto di Esa, Asi, Belspo, e Geocart srl, ha visto la partecipazione di ricercatori provenienti da tutto il mondo tra cui Tom Farr e Richard Blom della Nasa che hanno presentato due lavori inerenti l'applicazione di telerilevamento satellitare per lo studio del paleoambiente ed il paleoclima del Sahara.

Scheda

Comunicato stampa postato in data: dicembre 2008
Che cosa: tecniche di telerilevamento applicate alla ricerca archeologica: se ne parla nel corso del workshop internazionale “EARSeL : “Advances in remote sensing for archaeology and cultural heritage management”
Chi: Istituto di metodologie per l’analisi ambientale e Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr di Potenza

Per informazioni:

Rosa Lasaponara, Imaa - Cnr Potenza
Phone: 0971/427214
E-mail: lasaponara@imaa.cnr.it

Nicola Masini, Ibam-Cnr Potenza
Phone: 0971/427321
E-mail: n.masini@ibam.cnr.it

Ufficio Stampa Cnr: Anna Capasso
Phone: 06/4993.2959
E-mail: anna.capasso@cnr.it

Capo Ufficio stampa: Marco Ferrazzoli
Phone: 06/4993.3383
E-mail: marco.ferrazzoli@cnr.it

  Discussione Precedente Discussione n. 9700 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina