[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
30/10/2025 - 06:02:11
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.25 - Sid: 337332311 - Visite oggi: 13320 - Visite totali: 67.965.593

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Esiste un gene della longevità
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9662 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24880 Messaggi

Inserito il - 26/11/2008 : 14:06:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Esiste un gene della longevità

Data articolo: novembre 2008

Fonte primaria: www.iol.co.za

Fonte: takecareblog.libero.it

Se qualcuno vive fino a 100 anni è grazie a geni speciali. Questo si è evidenziato da un nuovo studio condotto su oltre 600 adulti americani, che ha scoperto che i figli dei centenari vivevano più a lungo e con molte meno probabilità si ammalavano di diabete o soffrivano di infarto e ictus rispetto agli altri individui, almeno nel periodo dello studio, durato 4 anni.

Questi risultati sembrano suggerire che i figli dei centenari tendono ad avere una sorta di “vantaggio cardiovascolare” sui loro coetanei, secondo Emily R. Adams e i colleghi della Boston University e del Boston Medical Center.

“I nostri risultati confermano la teoria che ci potrebbero essere motivi fisiologici per cui la longevità è caratteristica di un'intera famiglia e i figli dei centenari godono di migliore salute cardiovascolare e hanno una mortalità più bassa dei loro coetanei”, scrivono i ricercatori sul Journal of the American Geriatrics Society. Lo studio ha coinvolto 440 uomini e donne che avevano almeno un genitore vissuto fino ai 100 anni o oltre e 192 adulti i cui genitori erano vissuti invece fino a un'età standard.

Tutte queste persone avevano in media 72 anni all'inizio dello studio. Nei successivi quattro anni, Adams e colleghi hanno scoperto che i figli dei centenari avevano l'81% di probabilità in meno di morire; solo lo 0,7% ha sofferto di infarto contro il 3,5% dell'altro gruppo e solo l'1% ha subito un ictus, contro il 6% dei coetanei non figli di centenari.

Il diabete è stato diagnosticato nel 5% del gruppo di controllo, ma solo nello 0,8% dei figli dei centenari.


  Discussione Precedente Discussione n. 9662 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina