admin
Webmaster
    

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli
24822 Messaggi |
Inserito il - 18/11/2008 : 12:44:45
|
Metodi per invecchiare bene
Data articolo: novembre 2008
Fonte: salute.agi.it
Non aver mai fumato, bere in quantità moderata e avere una visione positiva della vita: questo il segreto per essere felici e sani anche in età anziana. Lo suggerisce uno studio Usa che ha monitorato più di 2.400 adulti di età matura per dieci anni.
I ricercatori hanno osservato che l'8% del campione ha mantenuto nel tempo uno stato 'eccezionale' di salute. Questi anziani con una 'salute di ferro' erano persone senza disabilita' particolari che si consideravano felici e con tanti interessi. Parte del loro segreto, hanno scoperto gli studiosi, consisteva in alcune scelte di stile di vita e altri fattori modificabili: probabilmente non avevano mai fumato, bevevano non più di uno-due bicchieri di alcol al giorno, non si stressavano troppo e avevano una visione ottimistica della vita.
Lo studio, pubblicato dal Journal of Gerontology: Medical Sciences, è diverso da ricerche precedenti che hanno indagato i fattori di rischio che predispongono ai problemi di salute in età anziana. L'approccio è stato infatti opposto: ci si è chiesti non quali fossero i fattori di rischio per le malattie ma gli elementi che promuovono uno stato di buona salute, spiega l'autore principale, Dr. Mark Kaplan, della Portland State University nell'Oregon.
Il suo team ha capito che le decisioni prese nel corso della vita - come quella di non fumare, di tenere sotto controllo lo stress o di bere moderatamente - fanno la differenza in termini non solo di quanto a lungo si vive ma anche di qualita' della vita in età anziana. Ovviamente, aggiunge il team, non è mai troppo presto e non è mai troppo tardi per cominciare ad adottare questi stili di vita più sani.
Lo studio si è basato su 2.432 adulti canadesi di età compresa fra 65 e 85 anni. Alla fine dello studio, dopo dieci anni, l'8% è risultato far parte del gruppo di coloro che godevano di una salute di ferro, mentre il 47% aveva almeno una disabilità moderata, per esempio problemi di udito, di mobilità o di funzionalità mentale. Il resto delle persone o è morto nel corso dello studio o è entrato in una casa di riposo.
|
|