[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 13:21:09
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300224232 - Visite oggi: 23729 - Visite totali: 56.844.891

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Cervello: scoperto recettore
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9560 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 01/11/2008 : 11:48:41  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Cervello: scoperto recettore

Data articolo: ottobre 2008

Fonte: salute.agi.it

Un recettore è in grado di aumentare la capacità autorigenerativa delle aree del cervello danneggiate. Almeno questo è quanto ha scoperto un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano e dell'Università di Torino, in uno studio pubblicato sulla rivista Plos One. Grazie a questa scoperta, i ricercatori sono riusciti a potenziare le capacità del 'autoripratrici' del cervello, aprendo la strada a nuove terapie contro i danni cerebrali causati dall'Alzheimer o dall'ictus.

In pratica, la ricerca si è basata sulla possibilità di indurre cellule simili alle staminali presenti nel cervello adulto (chiamate 'progenitrici') a formare nuove cellule nervose del tipo desiderato. La riparazione dei circuiti cerebrali avviene durante tutta la vita. In caso di danno cerebrale, però, questo processo interviene solo in una piccola zona e non si propaga in modo significativo a tutta la parte lesionata.

I ricercatori hanno osservato che alcune cellule adiacenti all'area danneggiata emettono un segnale di allarme che attiva altre cellule e le induce a riparare i neuroni. Il segnale, però, viene captato solo da quelle cellule che possiedono un particolare recettore, il 'GPR17', già individuato dallo stesso gruppo di ricerca in uno studio precedente.

I ricercatori hanno quindi provato a potenziare l'attività del recettore GPR17. “Abbiamo visto che la stimolazione del recettore con i suoi ligandi naturali - ha spiegato Maria Pia Abracchio, coordinatrice dello studio - aumenta notevolmente la maturazione delle cellule verso forme più specializzate, in grado di riformare la mielina. Queste cellule restituiscono ai neuroni la capacità di trasmettere impulsi”. Obiettivo degli studiosi è ora lo sviluppo di terapie che potenzino l'attività del recettore 'GPR17' e spingano il differenziamento delle cellule progenitrici verso il tipo cellulare danneggiato dalla malattia.


  Discussione Precedente Discussione n. 9560 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina