[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
08/08/2025 - 03:19:22
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.89 - Sid: 697135162 - Visite oggi: 4962 - Visite totali: 56.217.925

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 SUBLIMEN BiblioForum
 Stress e tumori
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9513 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24815 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 12:33:29  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Stress e tumori

Data articolo: ottobre 2008

Fonte: salute.agi.it

Stress e depressione peggiorano la prognosi del tumore al seno. Il neurofarmacologo Tullio Giraldi al Congresso della Società italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia (24-26 ottobre a Roma) presenterà i risultati di una ricerca in corso. Ordinario di Farmacologia dell'Università di Trieste, Giraldi da anni studia sia sugli animali sia sugli umani gli effetti dello stress sull'insorgenza e sulla diffusione dei tumori. Sull'animale ha ripetutamente documentato che situazioni stressanti favoriscono l'insorgenza dei tumori, la loro diffusione (metastatizzazione) una volta insediati e la riduzione dell'efficacia delle terapie. Al Congresso della Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia, in programma a Roma dal 24 al 26 ottobre, presenterà i dati preliminari di una ricerca in corso su donne operate per tumore al seno.

La ricerca riguarda 145 pazienti (età media 55 anni) con tumore della mammella, reclutate presso il servizio ambulatoriale e il day-hospital della Struttura Complessa di Oncologia Clinica dell'Azienda Ospedaliero -Universitaria Arcispedale S. Anna di Ferrara. “Dai dati che stanno emergendo dallo studio -ha dichiarato il prof. Giraldi- appare con adeguata evidenza che eventi di vita stressanti, e tra questi certamente la difficoltà di adattamento mentale al cancro che fa seguito alla diagnosi e all'inizio della cura, possono modificare l'evoluzione della malattia, non solo in termini di aumentata crescita neoplastica, ma anche di maggiore diffusione metastatica, e soprattutto di minore risposta al trattamento chemioterapico, la cui efficacia può essere addirittura abolita dallo stress e dalla depressione”.

Questi dati indicano inoltre che fattori genetici costitutivi dei singoli soggetti, quali il cosiddetto “polimorfismo del trasportatore della serotonina” (il neurotrasmettitore del buon umore), possono aumentare la vulnerabilità alla sofferenza mentale causata dalla diagnosi e dalle terapie della mammella. Ciò apre interessanti prospettive per l'impiego, nei soggetti geneticamente predisposti, di farmaci antidepressivi scelti anche in base allo specifico assetto genetico del paziente. “L'integrazione di questi approcci ai trattamenti standard - ha concluso lo scienziato- potrà così consentire una maggiore attenzione ed una più agevole identificazione della sofferenza mentale delle singole persone, il cui trattamento neuropsicofarmacologico potrà essere individualizzato aumentando la possibilità di ottenere evidenti riposte terapeutiche”.


  Discussione Precedente Discussione n. 9513 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina