[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 15:22:08
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300228542 - Visite oggi: 28109 - Visite totali: 56.850.912

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Il fumo brucia il cervello
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9506 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 18/10/2008 : 12:46:04  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Il fumo brucia il cervello

Data articolo: ottobre 2008

Fonte: salute.agi.it

I fumatori sono destinati a un declino più rapido con l'età di diverse funzioni cognitive rispetto ai loro coetanei non fumatori: la differenza si nota già a partire dalla mezza età, rivela una nuova ricerca. “I nostri risultati indicano che smettere di fumare, in qualunque età, potrebbe fermare almeno in parte il declino cognitivo indotto dalle sigarette”, concludono la Dr.ssa W. M. Monique Verschuren e i colleghi del National Institute for Public Health and the Environment di Bilthoven, Olanda.

Attualmente non esiste cura per fermare la progressione della demenza; perciò, identificare modi per aiutare a prevenire il declino mentale è di fondamentale importanza, scrivono ancora la Verschuren e il suo team sull'American Journal of Public Health. Si tratta di misure preventive che andrebbero prese entro la mezza età.

Per capire se il fumo rappresenti un fattore di rischio modificabile per la demenza, il team olandese ha seguito 1.964 uomini e donne dai 43 ai 70 anni per 5 anni. In precedenza, l'equipe della Verschuren aveva scoperto che il 21,3 209568ei partecipanti allo studio che erano fumatori avevano anche punteggi più bassi ai test sulle funzioni cognitive e sulla velocità e flessibilità dei loro processi mentali rispetto ai non-fumatori. Nel nuovo studio, condotto cinque anni dopo, i ricercatori hanno scoperto che la memoria era diminuita 1,9 volte più rapidamente nei fumatori che nelle persone che non avevano mai fumato. Il declino nella flessibilità cognitiva e nella funzionalità cognitiva globale era anche, rispettivamente, 2,4 e 1,7 volte più veloce nei fumatori rispetto a coloro che non avevano mai fumato.

Più sigarette una persona aveva fumato nel corso della sua vita, pi rapido e significativo era il declino delle funzioni cognitive. Coloro che erano ex-fumatori o avevano smesso da poco di fumare avevano un declino cognitivo a metà strada tra i fumatori e gli individui che non avevano mai fumato. La conclusione è ovvia: non fumare o, per chi fuma, smettere al più presto.


  Discussione Precedente Discussione n. 9506 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina