[AmadeuX BiblioForum]
Clicca qui per andare al sito di Audioterapia, Musica ed elementi subliminali benefici
18/08/2025 - 15:22:14
    [AmadeuX BiblioForum]                                     Ip: 216.73.216.168 - Sid: 300228542 - Visite oggi: 28111 - Visite totali: 56.850.927

Home | Forum | Calendario | Registrati | Nuovi | Recenti | Segnalibro | Sondaggi | Utenti | Downloads | Ricerche | Aiuto

Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Forums e Archivi PUBBLICI
 ALTREVISTE BiblioForum
 Coppie e rischi cardiovascolari
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione n. 9504 Discussione Successiva  

admin
Webmaster

8hertz

Regione: Italy
Prov.: Pisa
Città: Capannoli


24822 Messaggi

Inserito il - 17/10/2008 : 15:00:40  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Coppie e rischi cardiovascolari

Data articolo: ottobre 2008

Fonte: salute.agi.it

La saggezza popolare ci ha sempre detto che marito e moglie, dopo tanti anni vissuti assieme, finiscono per assomigliarsi. Ma la ricerca scientifica ci dice ora che questo non avviene solo nei modi di fare, magari nel carattere. I membri di una coppia, invece, finiscono per somigliarsi anche per cose molto più importanti: i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.

E si apre una nuova prospettiva per la prevenzione: curare la coppia e la famiglia anziché le singole persone. Queste conclusioni sono il risultato di uno studio condotto dal Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Ambientale dei Laboratori di Ricerca dell'Università Cattolica di Campobasso, appena pubblicato sull' “American Journal of Epidemiology”. I ricercatori molisani hanno preso in esame 70 ricerche scientifiche condotte negli ultimi anni in tutto il mondo e le hanno aggregate attraverso la metodologia statistica della meta-analisi, che permette di unire studi diversi ponendoli in un'unica visione complessiva, come se si trattasse di una ricerca unica. In questo modo è stato possibile esaminare i dati su oltre centomila coppie.

I risultati hanno permesso di osservare come i maggiori fattori di rischio per le malattie cardiovascolari siano effettivamente correlati tra i due componenti di una coppia. In altri termini, se uno dei due ha, ad esempio, il colesterolo alto, anche il partner tenderà ad avere una condizione analoga. “Dobbiamo considerare - dice Augusto Di Castelnuovo, principale autore dello studio - che le malattie cardiovascolari non hanno una causa unica, ma sono dovute a molti fattori diversi, ognuno dei quali contribuisce in una certa misura a disegnare il rischio di ammalarci. Alcuni sono genetici, scritti nel DNA e quindi impossibili da modificare. Altri sono ambientali: l'abitudine al fumo, l'alimentazione, l'attività fisica, per citarne alcuni. Le coppie sono un modello eccellente per studiare il dualismo tra genetica e ambiente. Due persone sposate non hanno legami genetici, ma finiscono invece per condividere gli stessi stili di vita”.

E proprio questi stili di vita condivisi arrivano a far sentire il loro peso. “Abbiamo chiarito - spiega Di Castelnuovo - che esiste una correlazione tra i due membri di una coppia per i più importanti fattori di rischio, come l'indice di massa corporea, un dato logico se consideriamo che condividono la stessa cucina. Oppure il fumo, un'abitudine che spesso i due sposi condividono. Ma anche la pressione sanguigna, il colesterolo, i trigliceridi, sono tutti elementi che abbiamo trovato correlati”.



  Discussione Precedente Discussione n. 9504 Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi alla discussione
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:



Macrolibrarsi


English French German Italian Spanish


[AmadeuX BiblioForum] © 2001-2025 AmadeuX MultiMedia network. All Rights Reserved. Torna all'inizio della Pagina